Ecco il confronto decennale della classifica dei primi 50 Champagne, secondo la Revue du Vin de France

“Il prezzo dello champagne è aumentato in modo significativo negli ultimi anni, cosa che deploriamo. Il brut di Ruinart, ad esempio, è passato dai 40 ai 60 euro…in dieci anni! La maggior parte dei brut delle grandi marche supera ormai i 40 euro a bottiglia. E più di 100, 200 o 300 euro per le cuvée di prestigio. I motivi? Un aumento dei costi di produzione, in particolare del prezzo dell’uva, da 6 a quasi 10 euro al chilo. Ma anche la strategia delle case intorno alla “valorizzazione dello champagne”: da un terroir unico, lo champagne è una rarità, e ogni rarità va pagata. A causa di questa politica di prezzi sempre più costosi, gli amanti del vino potrebbero benissimo allontanarsi da uno Champagne che è diventato inaccessibile. Ricordate l’esplosione dei prezzi dei grandi vini bordolesi che si proponevano di conquistare i mercati mondiali a metà degli anni 2000, che ha portato alla disconnessione tra crescite classificate e dilettanti.” Così scrive la Revue du Vin de France.

Ed ecco una interessante classifica dei primi 50 Champagne, 2024 e 2013 secondo la Revue du Vin de France:

2024/2013 : les deux classements comparés

 20242013
Krug1er7e
Louis Roederer2e1er
Jacquesson3e6e
Bollinger4e3e
Philipponnat5e13e
Salon6e8e
Dom Pérignon7e5e
Gosset8e4e
Billecart-Salmon9e10e
Charles Heidsieck10e11e
Henri Giraud11e17e
Deutz12e9e
Pol Roger13e2e
AR Lenoble14e14e
Fleur de Miraval15eN’existait pas
Leclerc-Briant16ePas classée
Drappier17e24e
Ruinart18e20e
Taittinger19e16e
Bruno Paillard20e23e
Rare21eN’existait pas
Moët & Chandon22e30e
Joseph Perrier23e18e
Laurent Perrier24e19e
Piper-Heidsieck25e40e
Veuve Clicquot Ponsardin26e15e
Lallier27e29e
Brice28ePas classée
Mailly Grand Cru29e21e
Alfred Gratien30e25e
Ayala31e31e
Duval-Leroy32e26e
Delamotte33e28e
Perrier-Jouët34e12e
Palmer & Co35e27e
Devaux36e32e
Jacquart37e45e
Saint-Gall38ePas classée
Barons de Rothschild39e46e
De Venoge40e39e
G.H. Mumm41e35e
Thiénot42e43e
Pommery43e41e
Moutard44ePas classée
Lanson45e42e
Henriot46e22e
Nicolas Feuillatte47e38e
Cattier48e33e
Boizel49ePas classée
Abelé 175750ePas classée
2024/2013 : les deux classements comparés

Il link presso il quale si può anche fare l’abbonamento alla Revue du Vin De France  è il seguente:

https://www.larvf.com/classement-meilleur-champagne-marque-palmares,4876405.asp?at_medium=edt_mail&at_campaign=NL-hebdo&at_source=hebdomadaire&at_content=&at_term=07/12/2024&usrh=9dce534c676e8ab104f80910d87431bf4505764beb7517370e8fb4132876d375&M_BT=2518125930985

Nizza Hotel Negresco: domenica 8 dicembre Asta di Beneficenza a beneficio della Società Protezione Animali della regione.

E’ noto che la compianta proprietaria della storica struttura, Madame Augier, aveva predisposto beneficenza munifica ed importante a favore degli animali. Domenica si terrà una asta di beneficenza ! Per maggiori notizie un link è il seguente:

https://www.francebleu.fr/infos/medias-people/brigitte-bardot-offre-des-photos-au-profit-de-deux-centres-de-secours-aux-animaux-7980170

Per gourmet più esigenti il Golosario offre 10.000 segnalazioni di Ristoranti, Negozi e cantine Wine Tour. L’app disponibile per iOS e Android; i libri su Amazon e nel circuito Mondadori

ricevo e giro: Diecimila segnalazioni fra ristoranti, negozi e cantine Wine Tour selezionati dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti de ilGolosario, in un’unica app comoda e intuitiva.

Le nuove edizioni de ilGolosario 2025 e ilGolosario Ristoranti 2025 – assieme a ilGolosario Wine Tour 2024 – sono in libreria oltreché disponibili nell’app ilGolosario Totale, aggiornata in continuazione.

«Da oltre 25 anni raccontiamo l’Italia del gusto attraverso i nostri libri: ilGolosario (26^ edizione), ilGolosario Ristoranti (10^ edizione) e, più recentemente, ilGolosario Wine Tour. Il nostro obiettivo è valorizzare il lavoro degli artigiani del gusto, proseguire la nostra ricerca al di là dei nomi più conosciuti e offrire a tutti la possibilità di raggiungere il massimo riconoscimento – spiegano Paolo Massobrio e Marco Gatti, curatori delle guide –. Questo avviene, ad esempio, nella guida ai Ristoranti, dove la corona radiosa, massimo riconoscimento, viene assegnata a ristoranti gourmet, trattorie, bistrot, agriturismi e pizzerie che raggiungono l’eccellenza nella loro categoria. Il Golosario ammiraglio segnala invece produttori artigianali di tutta Italia (ben 2.335 segnalazioni) e negozi (sono 4.141) con le migliori pasticcerie, enoteche, boutique del gusto, panetterie, macellerie e gelaterie. L’enoturismo, poi, offre esperienze entusiasmanti, dai picnic in vigna alle degustazioni più elaborate in cantina, puntualmente descritte nel nostro libro e nell’appilGolosario Wine Tour recensisce ben 1.528 aziende vitivinicole che offrono un’esperienza».
Punto di forza del sistema Golosario e Golosaria è l’autorevolezza dei libri, ma anche l’app in continuo aggiornamento, con nuove segnalazioni di locali scoperti dopo l’uscita dei libri, modifiche dei dati, trasferimenti, chiusure e cambi di proprietà. Un lavoro redazionale quotidiano svolto da Paolo Massobrio, Marco Gatti e dagli oltre 90 collaboratori della guida.

E se i libri sono disponibili fin da ora su Amazon e in libreria (distribuiti da Mondadori) l’app è scaricabile gratuitamente e la consultazione delle sezioni NEGOZI e CANTINE WINE TOUR è libera. Per accedere alle schede dei RISTORANTI è necessario un abbonamento annuale al costo di 7,99 euro. Il servizio dura 365 giorni dal momento della sottoscrizione. Allo scadere dell’abbonamento, per continuare a consultare le schede dei ristoranti, occorrerà rinnovarlo.