Archivi categoria: Il mondo del vino

Champagne KRUG lancia cinque nuove sfide culinarie a grandi chef. Eccone i dettagli

Ogni anno, la Maison Krug rende omaggio ad un unico, semplice ingrediente invitando dei rinomati Chef delle Krug Ambassades a creare ricette da abbinare a un calice della nuova Édition di Krug Grande Cuvée o Krug Rosé. Nel 2023, Krug celebra un agrume vibrante, simbolo di generosità e vitalità, il primo frutto a essere selezionato come “Single Ingredient”: il limone. Altre info sul seguente link:

https://www.krug.com/it/krug-x-lemon?utm_source=crm&utm_medium=email&utm_campaign=KrugXLemon_Challenge_202303_IT&utm_content=text

Preferisci un Grillo, un Mammolo? un Oseleta o una Uva di Troia?

credito foto: vino.it srl

Sono solo alcuni nomi curiosi di vitigni meno noti ma ognuno con propria caratteristica e personalità. Consultando internet ecco anche, tra gli altri, il Buttafuoco, il  Cacc’e mmitte di Lucera, il Caprettone, il Durella, il Montefiascone, il Gaglioppo, il Minella, il Nosiola, il Pecorino, il Per’e Palummo, lo Schioppettino, il Susumaniello, il Tazzelenghe

I Francesi protestano per il divieto UE di utilizzare il nome “VERMENTINO” per i vini derivanti dal vitigno coltivato in Francia.

Con la vendemmia 2022 dovrà essere applicata la  direttiva Ue 2019/33 che vieta di usare la denominazione VERMENTINO per il vino prodotto dal vitigno presente nel sud francese. Non ho notizia di prese di posizione delle colline del Bellet nel Nizzardo, ma i produttori del sud francese sono sul piede di guerra. La tutela le DOC italiane, in quanto in etichetta non è consentito l’uso di termini che fanno già parte di I.G.T. Qualche enocritico si oppone perche, come sostiene W. Blake Gray su wine-searcher: «Il Vermentino da solo non mi dice che sapore avrà il vino, anche se proviene dall’Italia! Il Vermentino sardo, per esempio, non ha niente a che vedere con quello maremmano. Ecco perché vanno protetti i nomi dei luoghi».