Ante 1980 la Carta era un mezzo poco considerato. Dal 1980 al 2000 la carta diventò strumento di marketing. Dal 2.000 al 2010 la carta è diventata più breve, a forte rotazione. Dal 2010 è arrivata una nuova generazione di carte: molto corte, a rotazione frequente e integrate ogni giorno. La maggior parte sono stampate ogni mattina in formato A4: è un ritorno al contatto Continua la lettura di La Carta del ristorante: i consigli di Hotellerie et Restauration→
Ecco un nuovo “decalogo” da Hotellerie Restauration:
Quelques exemples de gestes de bienvenue– Le client se présente à l’entrée. D’un geste, vous poussez ou tirez la porte. Sachez varier les prises de contact, soit avec Continua la lettura di L’accoglienza al ristorante→
Fino a poco tempo fa era un orgoglio riuscire a “passare” dalla trattoria al ristorante. L’aumento dei conti e la crisi indicherebbero oggi un andamento opposto.
Diverse testate indicano infatti un ritorno verso la trattoria tradizionale e sono anche state create Associazioni di Trattorie, che si sono date delle regole: tra queste il “chilometro zero” o le filiere corte, talvolta il biologico, sempre la conduzione familiare e l’atmosfera di una casa e i cibi di una volta; infine i prezzi sotto ai 50 euro.
Su Hotellerie et Restauration ho trovato i seguenti consigli di base per nuovi ristoratori. Certo sono cose risapute ma magari a qualcuno che lascia la segreteria telefonica sino alle ore 18 possono servire…