COME NASCE UN CUOCO. REPUTAZIONE, TECNICA E STILE FANNO PARTE DELLA FORMAZIONE E DELLA RELAZIONE. MA PER DIVENTARE GRANDI A VOLTE SERVE PRENDERE UN’ALTRA STRADA
Piccoli drammi quotidiani,hanno spesso origine da negligenza, scarsa esperienza o semplicemente menefreghismo.
Tutti presi dal seguire le mode, i corsi di comunicazione e le recensioni on line, i ristoratori prestano meno attenzione ai piccoli particolari che, se ben curati, possono fare la differenza e migliorare l’esperienza dei clienti.
“In questi ultimi mesi, un fenomeno crescente sta preoccupando sempre più le imprese ricettive: si tratta dell’utilizzo improprio e distorsivo, con aspetti che talvolta hanno rasentato la provocazione ricattatoria, della piattaforma web TripAdvisor”.
identificato come “Chef padrone” per eccellenza, anche per le sue interpretazioni di “Hell’s Kitchen”, sono tanti i nomi di cuochi stellato che emergono dal racconto del Corriere della Sera su questa tematica così delicata.
E tutto parte da una confessione, quella di René Redzepi, re della cucina nordica che ha rivelato di essere stato in passato uno chef bullo: “Ho urlato, ho spinto, ho mandato a casa le persone – ha detto Redzepi al Lucky Peach -. Una sera ho passato il limite, ho trattato malissimo una ragazza della brigata. E ho capito che dovevo smettere”.Continua la lettura di Bullli e maleducati in cucina→