Archivi categoria: Il lavoro nella ristorazione
ERASMUS ora anche per apprendisti della ristorazione
Un programma sperimentale di mobilità per addetti alla ristorazione e settori collaterali in Europa permetterà a 145 giovani di studiare e lavorare in Europa per una durata da sei a 12 mesi, fino al giugno 2017, in 33 centri di formazione di cui 16 francesi. Alcuni problemi derivanti dai diversi calendari scolastici, le remunerazioni, etc… devono ancora essere superati. Ma i primi apprendisti partiranno già ora verso la Finlandia, Italia, Ungheria. Gli esercizi partner locali aiuteranno gli apprendisti a trovare anche una sistemazione di casa e quant’altro. Per maggiori informazioni il link è il seguente:
Alma apre iscrizione per formazione a Hong Kong.
scuola di formazione Alma
Nove giorni tra formazione in aula e training a Hong Kong. ALMA terrà a febbraio un nuovo corso destinato a cuochi professionisti interessati ad approfondire la conoscenza della tradizione culinaria cinese. Le iscrizioni si chiudono a dicembre. Per altri dettagli Il link è il seguente:
http://www.alma.scuolacucina.it/nostri_corsi/corso_internazionale_cucina_cinese.aspx
Gli indizi di un ristorante sbagliato.
Esistono alcuni indizi e segnali inequivocabili che rivelano un ristorante sbagliato. Eccone alcuni:
1. L’ODORE: Qualche ristorante puzza d’olio rancido anche da lontano (ne uscireste anche con i vestiti “profumati”).
2. IL BUTTADENTRO: non cedete alle lusinghe di chi vi apostrofa in strada!
3. IL MENU. Diffidare se – la carta non è esposta fuori del locale; – Se il numero dei piatti proposti è eccessivo (rivela una “cucina d’archivio”); – Se espongono foto dei piatti -)Se il plexigas che contiene la carta è “stanco” per anni di ditate.
4. I DETTAGLI NEGATIVI: a) presenza di aiuole/vasi di piante trascurate o finte; b) Pavimenti , vetri finestre, cuscini, tende “stanchi”.
5. Gli ADESIVI di Guide sulla porta: devono essere di Guide affidabili e di annata recente.
Era il riassunto tratto da un divertente articolo che potete leggere completo su: “finidiningglovers.it”
Una delusione, che non stupisce, purtroppo …
da Sologossip.it: “Liu Xiaojun e i suoi due soci hanno inaugurato il loro nuovo ristorante di cucina cinese con quella che si sarebbe rivelata la più disastrosa scelta di marketing della storia: lasciar decidere ai clienti quanto pagare a fine pasto. Liu Xiaojun e soci hanno pensato che i clienti si sarebbero comportati onestamente, pagando il giusto e, in caso di particolare gradimento, lasciando addirittura qualcosina in più. Continua la lettura di Una delusione, che non stupisce, purtroppo …