Ho trovato queste offerte di lavoroe le pubblico “grezze” perché una scade a breve. Gli eventuali interessati potranno contattare le fonti.
|
|||||||||||
Retrouvez notre sélection d’actualités et d’offres d’emploi au quotidien sur Facebook, Twitter et LinkedIn |
Ho trovato queste offerte di lavoroe le pubblico “grezze” perché una scade a breve. Gli eventuali interessati potranno contattare le fonti.
|
|||||||||||
Retrouvez notre sélection d’actualités et d’offres d’emploi au quotidien sur Facebook, Twitter et LinkedIn |
Fare trattoria oggi. Mica facile, un po’ tutti si definiscono osteria di… trattoria della… ma: quali sono le caratteristiche della trattoria? Eccone ben 8 modi secondo il bell’articolo apparso sul seguente link, che vi consiglio vivamente: http://www.dissapore.com/trattorie/milano-le-migliori-oggi/
Il Sole 24 Ore dà la notizia che la società di ricerca JFC, ha quantificato l’indotto in Italia dei ristoranti stellati.
Turisti e gourmet “intorno” a un pasto in un ristorante stellato. Dagli stranieri 208 dei 282 milioni spesi. “Un ristorante stellato con un fatturato medio di 775mila euro – ha spiegato Massimo Ferruzzi, responsabile di JFC – genera sul suo territorio un ricavo medio superiore di circa 844mila euro”. Il numero di notti spese in albergo in relazione alle esigenze di clientela di stellati: Ogni ristorante porta 2.770 pernottamenti l’anno. Per un totale di 282 milioni di euro.
Diceva un vecchio cuoco: “La Gloire c’est belle, mais l’ argent c’est mieux!