I ristoranti si stanno svuotando. Le disdette fioccano. Un ristoratore reputato mi ha confidato che, oltre ad offrire come di consueto la possibilità di averlo al domicilio per feste di famiglia, sta esaminando una nuova ipotesi . Servire con fattorino Take Away, dei frugali ma qualificati pasti, con consegna a domicilio; approfittando sopratutto del fatto che la sua città ha dimensioni che, tutto sommato, consentirebbero arrivi Express … ancora caldi…
La Fourchette (The Fork) ha condotto una rilevazione statistica in base alla sua piattaforma di prenotazioni. L’esperienza culinaria rimane il criterio più importante per il 71% degli intervistati francesi, ma l’atmosfera (41%) e la praticità, come la posizione o i servizi (40%), sono criteri sempre decisivi. Il 55% degli utenti prenota il proprio ristorante con un’offerta promozionale. RISTORANTE di selezione INSIDER, una selezione affinata su ristoranti recensiti da Guide Gastronomiche (Michelin ed altre). In media, il francese prenota 6 ore prima di andare in un ristorante e quasi una prenotazione su cinque viene effettuata meno di un’ora prima del pasto (18%). Per quanto riguarda le cucine, le 3 migliori cucine preferite dai Francesi sono verso la cucina tradizionale del paese, seguite da ristoranti italiani e giapponesi.
Se uscirà una analoga rilevazione in Italia probabilmente, almeno in un punto la risultanza sarà diversa perché, a differenza della Francia, sono pressoché inesistenti i ristoranti italiani di qualità, disponibili a praticare degli sconti rispetto ai prezzi in carta.
E’ il GLION INSTITUTE OF HIGHER EDUCATION, dal 1962 è considerato un TOP ed oggi, secondo il ranking QS sulle migliori Università del mondo, è al 2° posto nella valutazione dei datori di lavoro nell’hotellerie di lusso. Sino ad oggi ha formato 15 mila studenti in Luxury Management e altri analoghi percorsi. Maggiori info sul sito del l’istituto.
Dal 2012 l’Associazione opera tutt’ora per il riconoscimento della categoria, per creare una solida rete di professionisti e la loro valorizzazione. Ne fanno parte i migliori della categoria. L’Associazione è cresciuta, effettua corsi di formazioni, giornate studio, e partecipazione attiva ad eventi di settore. C’è ora un network di fautori in tutta Italia che sostengono l’operato dell’organizzazione con l’intento di creare una sistema importante nel panorama della ristorazione e dell’hotellerie volto a riconoscere, perfezionare e migliorare il lavoro del cameriere.
Rassegna stampa e web, dritte e zibaldone per bucche sernue