Archivi categoria: Guide/segnalazioni su WEB

Ottobre e novembre 2023: la Guida “TAVOLE DOC” LIGURIA presenta MENU a 45 oppure 60 oppure 90 euro, vino acqua e caffè compresi. Ecco in quali ristoranti del Ponente Ligure.

La guida annuale distribuita dai ristoranti elencati nell’annuario stesso.

Dal 2019 viene stampata annualmente una pregevole pubblicazione patinata, da parte della Multiverso Edizioni, titolata “TAVOLE DOC, l’anima e il gusto della Liguria”, che viene distribuita gratuitamente nei 54 ristoranti liguri inseriti. Delle quattro facciate dedicate ad ogni locale, una descrive il ristorante e le successive riportano la foto dello chef, una sua ricetta con foto di un piatto “signature” rappresentativo dello stile culinario ed anche l’etichetta del vino/olio/birra, ideale da abbinare: solitamente un vino ligure, ma non soltanto.

A pagina 7 del volumetto, sotto il titolo “Cos’è Tavole DOC” è scritto testualmente: I ristoratori offrono ai loro avventori un menu completo ad un prezzo fisso, estremamente vantaggioso. Tre le fasce di prezzo: 45,60,90 euro. Esclusivamente dal 1° aprile al 30 maggio e  dal 1 ottobre al 30 novembre tutti i giorni, previa prenotazione, sarà possibile usufruire della promozione.

A pagina 8, ultime 3 righe, nella presentazione del Direttore Editoriale  Elio Ghisalberti, è scritto testualmente che: “Il menu è sempre conveniente rispetto ai prezzi abitualmente praticati anche perché comprensivi di tutto, dal coperto al servizio, dall’acqua al caffè e, naturalmente, del vino o dei vini selezionati serviti in abbinamento”.

Nella edizione 2023 nessuno dei ristoranti del Ponente Ligure offre menu a 45 euro; ecco invece l’elenco di quelli che preventivano 60 o 90 euro, elencati nell’ordine da ponente a levante:  

Giardino del Gusto a Ventimiglia (60 euro)

Magiargè ai Bordighera (60 euro)

Come a Casa a Ospedaletti  (60 euro)

La Conchiglia ad Arma di Taggia (60 euro)

Da Ü Titti a Cipressa Fraz. Lingueglietta (90 euro)

AGrillo Restaurant & Wine di Imperia Porto Maurizio  (60 euro)

Salvo Cacciatori a Imperia Oneglia (60 euro)

Vignamare di Andora (90 euro)

Al Pirata di Laigueglia (60 euro)

La Sosta di Laigueglia (60 euro)

Al Nove di Alassio (90 euro)

Rosmarino dell’Hotel La Meridiana di Garlenda (60 euro)

Scola a Castelbianco (60 euro)

Al DOC di Borgio Verezzi (60 euro)

Locanda Nelli a Pietra Ligure (60 euro)

Ai Torchi a Finale Ligure Borgo (60 euro)

Al 3 di Calice Ligure (60 euro)

Il Sogno di Finale Ligure(60 euro)

Al Vescovado di Noli (90 euro)

A Spurcacciun-a del Mare Hotel di Savona (90 euro)

Materia Bistrot a Savona (60 euro)

Da Quintilio ad Altare (60 euro)

Potrete trovare foto e dettagli di ogni singolo ristorante e offerta cliccando qui di seguito sul sito: www.tavoledoc.it

Una ultima nota: i gourmet che abitualmente carosellano tra i ristoranti più costosi, sanno benissimo che, almeno in una decina di locali tra quelli elencati, la “douloureuse” finale non totalizza mai meno di 100 euro + bevande per un pasto completo.  In quegli stessi locali questa offerta di TavoleDOC, che consente di cenare a 60 o 90 euro, vino acqua e caffè compresi, sarà quindi di certo gradita. Il tutto entro il 30 novembre 2023 e specificando all’atto della prenotazione che si desidera “usufruire dell’ OFFERTA contenuta nella pubblicazione TAVOLE DOC LIGURIA 2023” (ed ottenerne ovviamente conferma). 

Ecco la classifica delle 20 destinazioni balneari più costose al mondo, tra le quali 5 italiane…

L’indagine di TravelMag ha considerato tutte le destinazioni nel mondo con un minimo di 20 hotel e locande e almeno una spiaggia. Per ciascuna destinazione, è stato calcolato il prezzo medio della camera doppia più economica disponibile nel mese di agosto 2023. Sono stati considerati solo gli hotel con almeno tre stelle e situati vicino al centro città o alla spiaggia.

– Le tariffe degli hotel sono state raccolte intorno al 15 luglio, sulla base dei principali siti di prenotazione alberghiera
– Le locande o i Bed and Breakfast sono stati considerati solo se hanno almeno 10 camere
– Questo sondaggio non ha considerato Airbnb o altre case vacanze
– Le tariffe medie degli hotel raccolte in questo il sondaggio include tutte le tasse e le commissioni

1. Nantucket Town, Massachusetts (USA) $694
2. Positano (Italia) $481
3. Montauk, New York (USA) $478
4. Saint-Tropez (Francia) $440
5. Kennebunkport, Maine (USA) $406
6. Provincetown, Mass. (USA) $404
7. Capri Town (Italia) $399
8. Bar Harbor, Maine (USA) $384
9. Montecarlo $381
10. Santa Monica, California. (USA) $360
11. Rehoboth Beach, Del. (USA) $359
12. Cape May, NJ (USA) $346
13. Portland, Maine (USA) $317
14. Ocean City, NJ (USA) $310
15. Ibiza Town (Spagna) ) $310
16. Santa Eulària des Riu (Spagna) $307
17. Platis Gialos (Grecia) $299
18. Amalfi (Italia) $295
19. Pismo Beach, Cal. (Stati Uniti) $ 293
20. Santa Margherita Ligure (Italia) $292

Il link con la notizia completa è il seguente: https://www.travelmag.com/articles/beach-destinations-2023/

A proposito della spiaggia di Paraggi (comune di Santa Margherita Ligure ) Paolo Massobrio sul suo IL GOLOSARIO ha scritto: “Paraggi è tra le spiagge più care e belle d’Italia. A dimostrarlo i prezzi: 200 euro al giorno per un ombrellone e sdraio nei bagni più economici altrimenti se si vuole stare in terrazza ai bagni Fiore (quelli di Dior) il costo sale a 450 euro. Su la Stampa si mostra anche la situazione negli hotel, dove il prezzo più basso, in un albergo a due stelle con il bagno in condivisione, è di 190 euro a notte, mentre in uno a cinque stelle senza vista mare la spesa è di 1.045 euro, ma se si vuole dormire in una suite (tra luglio e agosto) si arriva fino a 3.166 euro. Paradossale resta il fatto che siano quasi tutte già prenotate. (La Stampa) @ Esiste dunque un flusso di turisti che nonostante i prezzi in aumento, non si tira indietro, portando (teoricamente) ricchezza e nuove opportunità. Ma un documento sui limiti dello sviluppo turistico, pubblicato sulla rivista Economia e Politica, fa riflettere e domandarsi: “Di questo grande afflusso cosa resta per la crescita di una comunità?” “

La Guida di Richard Juhlin sullo Champagne

E’ la pubblicazione di un noto esperto mondiale di Champagne, lo svedese Richard Juhlin. Nel 2003 in una degustazione a Parigi riconobbe alla cieca ben 43 campioni su 50. La sua esperienza nasce da oltre 14 mila bottiglie di Champagne degustate. Oltre a un viaggio a 360 gradi tra le più autorevoli Maison, illustrate dalle immagini di Pål Allan, il libro riporta statistiche aggiornate sullo Champagne, ricette in abbinamento dello chef svedese Tommy Myllymäki, indirizzi di migliaia di produttori e un utile glossario. L’impresa si completa con le recensioni, con voto, delle migliaia di etichette assaggiate da Juhlin. (Notizia tratta da Civiltà del bere)

Champagne Magnum Opus

di Richard Juhlin

446 pagine e 350 immagini a colori

Reperibile anche su web

L’estate del gruppo Il Golosario, con Il Golosario Negozi, Il Golosario Ristoranti e il Golosario Wine Tour

Ricevo da paolo Massobrio e “giro”:

Agli amici di Golosaria, con questa mail voglio augurare a ciascuno di voi una Buona Estate, che certamente sarà ricca sulle nostre mete del gusto, raccontate in ben tre guide:IlGolosario negozi (scarica anche l’app gratuita), prodotti e cantine; IlGolosario ristoranti (oltre 3.600 soste) che ha anche l’app aggiornata in tempo reale; l’imperdibile IlGolosario Wine Tour, appena uscito, con 1.300 cantine che offrono un’esperienza di enoturismo. Si può ordinare subito su Amazon a questo link, così come tutte le altre guide. Durante l’estate poi non staremo fermi, ma IlGolosario.it offrirà spunti quotidiani per locali, prodotti e anche ricette.  Detto questo Buona Estate: il grande appuntamento sarà poi a Milano a Golosaria, dal 4 al 6 novembre all’Allianz MiCo di FieraMilanocity. Ancora Buona Estate!!!