Archivi categoria: Guide/segnalazioni su WEB

Giorgio Servetto, Chef stellato, già al “NOVE” di Villa La Pergola di Alassio, è il nuovo Direttore Creativo della ristorazione del Gruppo PEQ AGRI

credito foto: Eurotoques

Si tratta di una sfida impegnativa. Peq Agri, guidata da Marco Luzzati, con sede a Colla Micheri di Andora, è una azienda agroalimentare certificata bio molto attiva con estensione di affari a livello europeo. L’azienda ha dichiarato che l’arrivo di Giorgio alla guida del settore ristorativo dell’azienda è la naturale continuazione di un percorso avviato nel 2021 con l’apertura del Ristorante Cascina Praie” – Quanto a Giorgio Servetto le sue parole sono state innanzitutto di ringraziamento per la precedente esperienza fatta al ristorante Nove di Villa La Pergola (dove ha conseguito i riconoscimenti di tutte le Guide e segnatamente la stella Michelin), ed ha comunicato la sua decisone di “avvicinarsi di più al territorio con rinnovata serenità per sviluppare e perfezionare l’identità della sua cucina”. Al seguito, non appena conosceremo notizie più precise!

Mercoledì 1 dicembre: nella trasmissione Porta a Porta in seconda serata, si parlerà delle Guide di Ristoranti.

Louis de Funes, ispettore di una guida di ristoranti nel film L’ ala e la Coscia

Nell’ultimo mese sono state annunciate e/o sono uscite ben tre guide nazionali ai ristoranti italiani. Per prima quella di Paolo Massobrio, poi il Gambero Rosso e infine, la Michelin. Se ne parlerà stasera in TV ore 21 circa su RAI UNO nella consueta trasmissione annuale che Bruno Vespa dedica all’argomento. Ci saranno, tra gli altri, Franco Ricci di Bibenda – Luciano Ferraro del Corriere della Sera – Giuseppe Cerasa della guida di La Repubblica – Paolo Massobrio de Il Golosario Ristoranti – Laura Mantovano del Gambero Rosso , Enzo Vizzari delle “Guide de L’Espresso.

I ristoranti del Ponente Ligure … per quando piove…

Il parcheggio privato e chiuso del Mare Hotel del Ristorante Spurcacciun.a con ascensore che conduce al ristorante

Ecco l’elenco, da ponente a levante, dei ristoranti del ponente ligure con parcheggio facile e vicino. Se scritti con lettere in grassetto il parcheggio è privato. Se in lettere MAIUSCOLE ha posti al coperto. A lato di ogni locale è anche indicato il mese in cui il ristorante è sono stato recensito sulla pagina RECENSIONI di questo BuongiornoGourmet                                                                              

Ventimiglia: MARRIX 

Ventimiglia: Marco Polo > 07/20                              

Ventimiglia: Casa Buono   > 07/ 20  

Isolabona: U Cian  > 07/21               

Apricale: Favorita                          

Castelvittorio: Antiche Terme > 08/21

Bordighera: U Cavetu > 07/21

Bordighera: Romolo a Marea > 07/20             

Ospedaletti: Byblos                                       

Sanremo: Casinò, con parcheggiatore: 10/21 

Sanremo :Ulisse > 10/20

Sanremo: Kambusa > 01/20

Badalucco: Macine Confluente>06/20

Santo Stefano: Cucina > 04/21

Cipressa: Buona Vita  > 06/19

Lingueglietta Titti >10//20

Porto Maurizio: Lucio > 0/20

Porto Maurizio: Cuxen  > 10/ 21

Porto Maurizio: AGrillo  > 08/21

Imperia Oneglia: Cacciatori > 07/21

Ranzo: Moisiello > 09/21

Pornassio: Lorenzina > 09/ 20

San Bartolomeo: Femme > 06/20

ANDORA: ROCCE PINAMARE                                     

Alassio: Hotel Diana Rist. Terrace > 08/ 19

Alassio: La Vigna > 10/21

Alassio: Villa La Pergola                                    

Albenga: Pernambucco > 06/ 21

Castelbianco: Scola >10/ 21

Castelbianco: Gin > 10 /21

Borghetto S.S.: Saint Georges > 09 /21

Borgio Verezzi: DOC                                         

Varigotti: Aqua > 09 /16

Noli: Lilliput > 4/ 18

SAVONA: SPURCACCIUNA >  7 /21

Altare: Quintilio >7/20

Dal 6 all’ 8 novembre 2021: GOLOSARIA e i suoi vini Top Hundred

Con la presentazione ufficiale dello scorso 15 settembre la selezione dei migliori vini italiani firmata da Paolo Massobrio e Marco Gatti ha compiuto i 20 anni, confermandosi una delle più longeve e interessanti nel panorama nazionale. Merito anzitutto di una formula che ha individuato ogni anno 100 nuove cantine (consulta l’elenco dei Vini Top Hundred 2021), senza mai premiare quelle dell’anno precedente.

Le cantine Top Hundred saranno grandi protagoniste a Golosaria, a partire dalla premiazione ufficiale di domenica, dalle ore 11. Molte case (delle ultime come delle storiche) le ritroveremo tra le cantine espositrici di Golosaria, nell’Area Wine, che permetterà di entrare in contatto diretto con i produttori, e nell’Enoteca L’Emozione del Vino con alcune etichette selezionate che saranno presentate dai sommelier Ais. Top Hundred però protagonisti anche nei seguenti eventi con tre degustazioni:

• DOMENICA ore 13 | I Top Hundred in vetrina: degustazione di spumanti e bianchi
Fenoglio Matteo – Spumante Brut Metodo Classico Riserva Zero “Parej”
Fongaro – Spumante Lessini Durello Pas Dosé Riserva Metodo Classico
Terre d’Aligi – Cococciola
Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi Furore Bianco “Fiorduva” (fenile, ginestra, ripoli)
Colmello di Grotta – Collio Sauvignon
Peq Agri (Lupi) – Colline Savonesi Pigato “Vignamare”

• LUNEDI ore 11.30 | I Top Hundred in vetrina: degustazione dei rossi
Terre Astesane – Nizza “Mumbersé” 
La Casaia – Pinot nero 
Feudi Spada – Umbria Rosso “Orazio” (alicante)
Agricola Ciccio Zaccagnini – Montepulciano d’Abruzzo Terre di Casauria Riserva “San Clemente”
Luigi Vico – Barolo “Prapò”

• LUNEDI ore 16 | Top dei Top: i nostri migliori assaggi dell’anno
Revì – Trentodoc Extra Brut Riserva “Paladino” 2015
Francesco Lepori – Colli del Limbara “Zilvara” 2019 
L’Aurora di Francesco – Candia dei Colli Apuani Vermentino Nero “Riflesso” 2019
Arpepe (Top dei Top 2004) – Valtellina Superiore Sassella Riserva “Roc- ce Rosse”
L’Autin – Passi di Giò 2017

Inoltre quest’anno i Top Hundred e il loro racconto si possono anche portare a casa grazie al libro L’Emozione del vino (Comunica Edizioni; 750 pagine; euro 30) con il racconto delle 2.000 cantine che si sono distinte in questi vent’anni, ma anche le indicazioni relative a ristoro, degustazioni, pernottamento e particolari attività che oggi contraddistinguono l’enoturismo. .