Chi si iscriverà al Club potrà usufruire di offerte speciali e sconti in diversi ristoranti stellati. Non conosco ancora il meccanismo ma, sinteticamente, a parte i ristoranti che praticando prezzi superiori a 100-150-200 euro a coperto che hanno margini di manovra, i ribassi, se praticati abitualmente, possano alla lunga insidiare la qualità d’insieme perché nessuno fa miracoli… In Liguria poi sarà difficile applicare sconti, visto che da due anni a questa parte i migliori ristoranti hanno già molto abbassato i prezzi e/o offerto menu a circa 30 % in meno rispetto al praticato precedente …
Archivi categoria: Guide Gastronomiche
I nomi di tutti ristoranti da Ventimiglia a Varazze scelti da 4 Guide Nazionali.
Negli ultimi due mesi sono uscite le maggiori Guide critiche. Per ultima la Michelin presentata il 10 dicembre. Ecco un riepilogo dei locali, elencati nell’ordine da Ventimiglia a Varazze.
La Guida dell’Espresso valuta esclusivamente la qualità della cucina. Accoglienza vini etc vengono poi descritti nei testi.
La Guida del Gambero Rosso, assegna un voto alla cucina, uno al servizio, uno alla cantina e un voto di Bonus. Il voto finale esposto è una somma di tali valutazioni.
La Guida Michelin assegna forchette e stelle: Una forchetta = abbastanza confortevole – 2 forchette = di buon confort – 3 forchette = molto confortevole. Le stelle indicano cucina di grande qualità. Nel caso del levante ligure nessun ristorante ha ricevuto la stella.
La Guida Il Taccuino Gatti Massobrio classifica esclusivamente la cucina in faccini: normale, contento, radioso, corona. L’ accoglienza, i vini etc. vengono descritti nei testi delle recensioni.
ESPRESSO Gambero Michelin Massobrio
voti in voti in voti in voti in
cappelli centesimi stelle/forch. faccini
==============================================================================
VENTIMIGLIA:
Balzi Rossi 1 cappello 83 contento++
Giardino Gusto consigliato contento +
Hambury contento
Marco Polo qualità ff
DOLCEACQUA
A Viassa consigliato contento+
Casa e Bottega segnalato
ISOLABONA
Au Cian contento
La Molinella contento+
APRICALE
Da Delio corona
La Favorita qualità ff
CASTELVITTORIO o PIGNA
Terme consigliato segnalato contento++
Colle Melosa contento++
VALLECROSIA
Giappun qualità ff corona
Il Torrione consigliato
BORDIGHERA
Alice Felice 75
Chez Louis segnalato
Cicala consigliato 81 contento+
Antica Maddalena contento
Lido Giunchetto consigliato contento+
Mangiargé segnalato segnalato qualità ff contento++ Continua la lettura di I nomi di tutti ristoranti da Ventimiglia a Varazze scelti da 4 Guide Nazionali.
I migliori ristoranti del mondo intero
Per le Bucche Sernue che viaggiano: tra le molte classifiche di ristoranti ce n’è una curiosa e interessante che elenca i migliori ristoranti di tutto il mondo. Non sono poche le sorprese. L’elenco lo trovate: http://www.lechef.com/lire-un-article/?tx_ttnews[tt_news]=88400
Vissani: critica colleghi stellati, critici a altri recenti ” luoghi comuni”
Vissani: “Adesso parlo io: El Che Guevara della cucina italiana”. Lo chef di Baschi ne ha per tutti: “I colleghi? Bottura è sopravvalutato, Romito un bluff, Uliassi lasciamo perdere… I critici? Mi maltrattano. Viva l’olio di semi. E basta con il pomodoro dappertutto. I vegani? Una setta da fermare” E’ una lunga intervista di Guido Barendson su la Re pubblica che potrete leggere per intero sul seguente link:
http://www.repubblica.it/sapori/2016/11/30/news/intervista_chef_vissani_colleghi-153093991/
Intervista ad Arrighi, ex Direttore Michelin, oggi consulente di ristoranti.
Fausto Arrighi, per 35 anni alla Guida Michelin, gli ultimi sette da direttore (dal 2005 al 2012), eserciterebbe oggi l’attività di consulenza a ristoratori. Lo apprendo da una intervista di Antonella De Santis su Il Gambero Rosso, che qui riassumo:
A proposito della Guida:
1) La Michelin non vuole dare stelle e cambiare idea due o tre anni dopo. Chi propone la stella per un ristorante è perché vede che ha conoscenza della materia.
2) Gli ispettori vanno a rotazione e magari lo stesso ispettore può ripassare in una zona a distanza di 10 anni, ormai irriconoscibile. “Parliamo di 500 ristoranti in Italia, il resto (2100 ristoranti ndr) è una ristorazione più semplice che non ha bisogno di tante visite. Secondo l’intervistato si può anche raccontare l’evoluzione di uno chef pur non provandolo per 10 anni; è sempre meglio, a suo dire, che affidare la valutazione a dei personaggi di zona che vanno più volte a provare un ristorante ma non pagano (sic!). L’ispettore deve conoscere bene il territorio, il paese, non tanto il ristorante un anno dopo l’altro.
Alle domande sulla sua attività odierna di Consulente per i ristoranti… l’intervistatrice chiede se l’ex direttore della Michelin, facendo oggi il consulente per i ristoranti, è passato dall’altra parte della barricata. La risposta è stata che, facendo crescere un giovane egli un domani può prendere la stella e ciò è un bene, anche “per il panorama e per l’investimento”. Non ci sarebbero conflitti d’interesse: prima l’intervistato faceva un lavoro e ora ne fa un altro. L’intervistatrice ha soggiunto: “Però si dice che la sua consulenza sia una mezza assicurazione sull’ingresso nell’olimpo degli stellati… e la risposta è stata: ” Fa parte del gioco. Quel che quel che posso fare, ora, è dire se un piatto è o non è equilibrato, e come migliorarlo. Se uno è bravo la stella la prende, ma non è mica detto. Io posso solo aiutare qualcuno a crescere e a farlo ragionare.
Le consulenze oggi sarebbero effettuate a soli cinque o sei locali ma l’intervistato non ha alcuna intenzione di svelare quali.
Per chi desidera vedere l’intervista completa, il sito è quello del Gambero Rosso. http://www.gamberorosso.it/it/food/1026028-fausto-arrighi-da-direttore-della-guida-michelin-a-consulente-per-i-ristoranti
Soggiungo: sono abituato a rispettare la libertà di espressione anche quando non condivido per niente le idee espresse. Ma, per amor di verità, posso documentare che da 25 anni la Guida nazionale per la quale scrivo dà prescrive nel suo mandato scritto ai suoi ispettori di visitare anonimamente e annualmente tutti gli oltre 2000 locali recensiti, non accetta recensioni se non accompagnate da ricevuta fiscale del pasto e nessun Ispettore riscrive una recensione sullo stesso locale prima che siano passati tre anni dalla precedente sua recensione.