Archivi categoria: Segnalazioni

Al Cagnard di Cagnes sur Mer : nuova vita !

23 9 2013 (8) - Copia

Da qualche mese al Cagnard c’è un nuovo cuoco,  Stéphane Laurin, già secondo del più noto Didier Anis.  La capacità c’è,  la mano è buona, la volontà pare esserci e Stéphane mi ha detto che fa lui stesso la spesa.

I prezzi sono miti: che sia giunto il momento del rilancio del grande Cagnard?

Se ci andate parcheggiate al Continua la lettura di Al Cagnard di Cagnes sur Mer : nuova vita !

Turismo del vino verso il Piemonte

Per il 2015  WINE PASS TRAVEL è il pacchetto che vi porta alla scoperta del Piemonte del vino, a partire dalle sue colline più celebri: Barolo e Barbaresco. Scegliete lo stile del vostro viaggio: a tutto il resto ci pensiamo noi! 

Scopri come è facile vivere il Piemonte del vino con WINE PASS TRAVEL

Wine Pass Travel

 

 VUOI COMPARIRE SU WINE PASS, CONTATTACI SUBITO!

SCRIVI A
gabriele.pieroni@winepassitaly.it

O Chiama il numero

Fisso +39 0173 362958 – Cell. +39 338 77 18 402

Riapre il 2 aprile a Montecarlo il Louis XV; si chiamerà “Alain Ducasse a L’Hotel de Paris”

Riapre il 2 aprile rinnovato e alleggerito. Lo chef proporrà una nuova carta e una sala totalmente ridecorata.

IMG_2520

Il famoso bouquet della foto? Pare resterà un ricordo. Così come i sottopiatti bordati in oro. E i clienti, se lo vorranno, potranno anche alzarsi dal tavolo per scegliere il loro olio, il loro pane… così scrive Nice Matin… I nuovi Menu? A partire da 230 euro, oppure alla carta 200 euro (bevande escluse).

Info: www.alain-ducasse.com

 

“Gli ignoranti” – vino e libri: diario di una reciproca educazione

Gli Ignoranti, di Étienne Davodeau (Porthos edizioni)

Venti pagine in anteprima dal graphic novel Gli ignoranti, di Étienne Davodeau, pubblicato da Porthos edizioni.

Étienne Davodeau – conosciuto in tutto il mondo per i suoi reportage a fumetti, come Rurale e Un uomo è morto – e Richard Leroy, viticoltore della Loira presso Rablay sur Layon, decidono di trascorrere un anno insieme per imparare uno il lavoro dell’altro e capire se è possibile coltivare una propria individualità creativa nel mercato globale, senza demonizzarlo ma neppure uniformandosi a un gusto minimo comune.