Archivi categoria: Segnalazioni

Per gourmet più esigenti il Golosario offre 10.000 segnalazioni di Ristoranti, Negozi e cantine Wine Tour. L’app disponibile per iOS e Android; i libri su Amazon e nel circuito Mondadori

ricevo e giro: Diecimila segnalazioni fra ristoranti, negozi e cantine Wine Tour selezionati dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti de ilGolosario, in un’unica app comoda e intuitiva.

Le nuove edizioni de ilGolosario 2025 e ilGolosario Ristoranti 2025 – assieme a ilGolosario Wine Tour 2024 – sono in libreria oltreché disponibili nell’app ilGolosario Totale, aggiornata in continuazione.

«Da oltre 25 anni raccontiamo l’Italia del gusto attraverso i nostri libri: ilGolosario (26^ edizione), ilGolosario Ristoranti (10^ edizione) e, più recentemente, ilGolosario Wine Tour. Il nostro obiettivo è valorizzare il lavoro degli artigiani del gusto, proseguire la nostra ricerca al di là dei nomi più conosciuti e offrire a tutti la possibilità di raggiungere il massimo riconoscimento – spiegano Paolo Massobrio e Marco Gatti, curatori delle guide –. Questo avviene, ad esempio, nella guida ai Ristoranti, dove la corona radiosa, massimo riconoscimento, viene assegnata a ristoranti gourmet, trattorie, bistrot, agriturismi e pizzerie che raggiungono l’eccellenza nella loro categoria. Il Golosario ammiraglio segnala invece produttori artigianali di tutta Italia (ben 2.335 segnalazioni) e negozi (sono 4.141) con le migliori pasticcerie, enoteche, boutique del gusto, panetterie, macellerie e gelaterie. L’enoturismo, poi, offre esperienze entusiasmanti, dai picnic in vigna alle degustazioni più elaborate in cantina, puntualmente descritte nel nostro libro e nell’appilGolosario Wine Tour recensisce ben 1.528 aziende vitivinicole che offrono un’esperienza».
Punto di forza del sistema Golosario e Golosaria è l’autorevolezza dei libri, ma anche l’app in continuo aggiornamento, con nuove segnalazioni di locali scoperti dopo l’uscita dei libri, modifiche dei dati, trasferimenti, chiusure e cambi di proprietà. Un lavoro redazionale quotidiano svolto da Paolo Massobrio, Marco Gatti e dagli oltre 90 collaboratori della guida.

E se i libri sono disponibili fin da ora su Amazon e in libreria (distribuiti da Mondadori) l’app è scaricabile gratuitamente e la consultazione delle sezioni NEGOZI e CANTINE WINE TOUR è libera. Per accedere alle schede dei RISTORANTI è necessario un abbonamento annuale al costo di 7,99 euro. Il servizio dura 365 giorni dal momento della sottoscrizione. Allo scadere dell’abbonamento, per continuare a consultare le schede dei ristoranti, occorrerà rinnovarlo.

I ristoranti del Ponente Ligure per … quando piove

il parcheggio a Cala del Forte, Ventimiglia, vicino al ristorante Marrix

Ecco l’elenco, da ponente a levante e da Ventimiglia fino a Savona, dei ristoranti del ponente ligure con parcheggio facile e vicino. Se scritti con lettere in grassetto il parcheggio è privato. Se in lettere MAIUSCOLE ha posti al coperto. Quasi tutti i ristoranti trovate la recensione cercandola su Buongiorno Gourmet  (basta scrivere il nome del ristorante nella casella CERCA del sito).                                                         

Ventimiglia: Marco Polo                               

Ventimiglia MARRIX

Castelvittorio: Antiche Terme

Isolabona: Au Cian                 

Apricale: Favorita                          

Bordighera: U Cavetu 

Bordighera: Romolo a Mare

Sanremo: Il panorama (ex Ulisse)

Sanremo: Casinò, con parcheggiatore:

Sanremo: Motobarca Patrizia

Sanremo: Victory Morgana Bay

Sanremo Bussana: Kambusa

Badalucco: Macine Confluente

Riva L. Scogliera

Santo Stefano: Cucina

Lingueglietta Titti

San Lorenzo al Mare: Agriturismo Cascina Rio Rocca

Dolcedo: Equilibrio

Porto Maurizio: Lucio

Porto Maurizio: Cuxen 

Porto Maurizio: Lorenzina Mare

Porto Maurizio: AGrillo  

Imperia Oneglia: Cacciatori

Imperia Oneglia: Braccioforte

Ranzo: Moisiello 

San Bartolomeo:  Mood La Femme

San Bartolomeo: Locanda del Cavaliere

Andora: Rocce Pinamare   

Alassio: La Vigna

Albenga: Babette

Albenga: Pernambucco

Castelbianco: Scola

Borgio Verezzi: DOC                                         

Varigotti: Aqua 

Noli: Lilliput 

SAVONA: SPURCACCIUN’A

Altare: Quintilio 

Al SAN GIORGIO di Cervo: ecco le novità d’autunno e per l’OLIO NUOVO

La vista da un tavolo del San Giorgio

In aggiornamento alla recensione comparsa qui qualche settimana addietro, ecco qualche novità che riguarda il prestigioso locale. C’è una Carta nuova, sempre fermamente puntata alla qualità e alla possibilità di ampia scelta, ma adeguata al momento e con nuovi prezzi accattivanti. Ecco le proposte, che mi paiono interessanti, vista l’ arcinota qualità della cucina di Caterina Lanteri Cravet:

Coperto € 2,50 . Otto ANTIPASTI (€ 16-19), tra i quali le Acciughe ripiene fritte, barbabietola rossa, acciuga salata e salsa Aiolì; oppure il Tomino caldo, pera, noci, salsa al Marsala e schiacciata di patate. Sei PRIMI PIATTI (€ 13-20), tra i quali i Mandilli de sea ai 30 tuorli con il pesto di Caterina; oppure gli Gnocchi di patata, sugo di gamberetti, reggiano e un po’ di peperoncino. Sette SECONDI (€ 20-28), tra i quali la Scaloppa di fegato grasso, salsa al Marsala, frutta e marmellata di cipolla; oppure i Gamberetti e calamari grigliati con contorno. FORMAGGI (€ 14) per un sontuoso piatto misto – Cinque DOLCI (€ 7-10), tra i quali la Crema di gelato, salsa zabaione, soffice di zabaione e crumble di nocciola ai quali si può abbinare un vino dolce servito a bicchiere.

Esiste anche la possibilità di due MENU. Il LIGURE (€ 20) che comprende: 1) Trofie al pesto – 2) Brandade di baccalà con salsa al tuorlo d’uovo, olive Taggiasche, capperi e limone – Comprende 1 bicchiere di vino e mi pare l’ideale per la sosta veloce del mezzodì in un insieme di tono e confortevole. Disponibile anche, in questa stagione e per qualche tempo, il MENU DELL’OLIO NUOVO (€ 50, vino compreso) comprendente: 1) Brandade di baccalà con salsa al tuorlo d’uovo, olive Taggiasche, capperi e limone – 2) Misto mare aglio olio, peperoncino e rosmarino serviti su vellutata di fagioli – 3) Gnocchetti di patata in sugo di cozze – 4) Scaloppa di pesce al sale schiacciata di patate, verdure, mostarda di Cremona – 6) Dessert della casa. Restano esclusi soltanto acqua e caffè (per chi li desidera) e vale l’avvertenza che questo menu viene servito per tutto il tavolo. Info e dettagli sul sito del ristorante: www.sangiorgiocervo.it