Archivi categoria: Recensioni

La recensione: ad Alassio Ristorante NOVE a Villa La Pergola

15KQXUF6                                           Alassio – VILLA LA PERGOLA

Via Privata Montago 9 –  0182 646 130 – www.villadellapergola.com

Parafrasando Renato Fucini (da Melaverde), per gli Hambury l’arrivare in Paradiso, dev’essere stato un giorno come tutti gli altri. Perché i loro 22 ettari, oggi perfettamente rimessi “a nuovo” da una proprietà provvidenzialmente di buon gusto e rispettosa del “meglio”, sono davvero un Giardino dell’Eden assai raro in Liguria. Alla sommità, Villa La Pergola oggi è quindi fruibile come un piccolo albergo di grande classe e come ristorante. Vale la pena di visitarne i giardini, soprattutto in questi tempi di fioriture di pampini di glicine 10 04 2016 (12) - Copiaoppure, a breve, nel tempo di fioritura della celebre collezione di acapantus. In ogni caso è consigliabile essere qui un’oretta prima del tramonto, quando il sole, scendendo a ponente, fa accendere la paciosa Alassio come un gigantesco presepe in veduta da cartolina. Il ristorante all’aperto  all'aperto

è stato ora integrato da uno all’interno10 04 2016 (29) - Copia posto nella solenne sala dal parquet in legno a rombi che fu il soggiorno della villa, con caminetto, libreria, arredi e quadri importanti, pareti color quaglia “ingentilita”, tovagliato in lino, stoviglierie e cristallerie di qualità e anche una grande calma e silenzio. Continua la lettura di La recensione: ad Alassio Ristorante NOVE a Villa La Pergola

La recensione: Ristorante Braccioforte a Imperia

17 02 2016 (2)                                        Imperia  – Chez Braccioforte

Calata Cuneo 33 – Tel. 0183 329 4752

In sala è esposto orgogliosamente il Premio di Alta Gastronomia Mario Soldati che il Centro Pannunzio gli ha conferito nel 2012. Questo ristorante è una istituzione della primissima metà del secolo scorso. E’sempre stata un punto di riferimento per la materia prima ineccepibile ed anche per la professionalità di Patron Braccioforte, franco e immediato, non accomodante ad ogni costo che, comunque, gli ha assicurato da decenni clienti fedeli che ne hanno sempre apprezzato l’onestà. Continua la lettura di La recensione: Ristorante Braccioforte a Imperia

La recensione: Ristorante Apricale da Delio

delio 25 3 2016 (1)Apricale –              RISTORANTE APRICALE DA DELIO

Piazza Vittorio Veneto 9 –   Tel. 0184 208 008

Delio appartiene a una generazione di ristoratori che hanno non soltanto aiutato, ma spesso addirittura generato il turismo di questa Valle. Era già alla Favorita una trentina di anni fa, poi per lunghi anni trionfò al Gastone di Dolceacqua. Ma, essendo un sentimentale, e nutrendo vero amore per le tradizioni della sua Apricale e della su Continua la lettura di La recensione: Ristorante Apricale da Delio

Ad Altare: Quintilio, da cinque generazioni una grande cucina

quintilio 3 2013 (5)Altare – Locanda QUINTILIO

Via Gramsci 21 – Tel. 019 58000

www.ristorantequintilio.it

01/04/2016:  Ad Altare, al Colle di Cadibona sul confine tra Alpi e Appennini, c’è l’indirizzo meno lontano dal mare del Ponente Ligure dove assaggiare tartufi, respirando un’aria già langaroleggiante. Quintilio da cinque generazioni sa come accontentare i suoi “fedeli” e si trattiene molto nei ricarichi sul prezioso tubero pur servendolo in quantità serie. Si tengano lontani “gastrofighetti okkei” e pedanti “malmosto say”: la sua cucina è quella abbondante concreta e classica della “frontiera” ligure-piemontese, per meglio dire, Valbormidese.  In stagione di tartufo le portate da chiedere sono ovviamente quelle piemontesi.   Ma nelle altre stagioni la cucina resta sopraffina.

Tra gli antipasti cito lo strudel di asparagi in pasta fillo su crema di Parmigiano e punte di asparagi; Ma non sono soltanto i piatti terragni che si trovano qui. Ad esempio oggi, come pesce del giorno, ho assaggiato  i loro ciurlicchi di lampascioni in brodo di pesce,  scevro dell’amarognolo tipico di questa liliacea perché ammollata per ben 48 ore in olio e  spuma d’ acqua di mare aperto : è un loro piatto che si trova da anni in ogni stagione.  Nei secondi il brasato di Fassona al Barolo e polenta alla piastra è un’ altra loro costante.  Al dessert è rassicurante il Bunet della nonna, ma questo è anche uno dei pochi ristoranti che offre una degustazione di formaggi misti con loro confetture e in abbinamento con Marsala vergine Terre Arse.

Lorena la giovane patronne, una “stelassa” che è anche sommelier, è una perfetta padrona di casa che accoglie sorridente e a viso aperto, fa spedita guardaroba evitando i giacconi sulle sedie, è attentissima ai particolari ed è in perfetta simbiosi con il capace personale “storico”, non vi crocifigge con inutili bla bla. Il sito è stato anche ristrutturato di recente e, “permessi” permettendo, rifarà a breve anche due locali, che dovrebbe farlo diventare ancora più comodo intimo e accogliente. C’è anche un grande tavolo nell’ adiacente enoteca “privé”, per una dozzina di persone. A proposito, la carta vini è un bel momento per ricchezza di scelte inversamente proporzionali ai suoi prezzi che sono assai convenienti (molte bottiglie costano sotto ai 20 euro). Un indirizzo per gourmet “Pro pagana Fide”, da un secolo. Ma, siccome  nessuno è perfetto,  è chiuso la domenica sera e, beati loro,  anche tutto luglio, ma kìssene di questi tempi.

La recensione: a Vallecrosia il Ristorante Giappun

9) (1)Vallecrosia  – GIAPPUN dal 1918

Via Maonaira 7   –   Tel. 0184 250560

Questo ristorante è la New Entry nel terzetto di ristoranti che ogni sera promuovono “A TAVOLA CON L’OLIO NUOVO”, ovvero dei menu centrati su olii extravergini di oliva di Monocultivar Taggiasca, le cui differenti bottiglie giungono in tavola, una diversa dal’altra ad ogni portata.  Ecco il menu del Giappun: Continua la lettura di La recensione: a Vallecrosia il Ristorante Giappun