Archivi categoria: Omnibus

Petrini non andrà alla Fiera del Bue Grasso di Carrù: ce ne faremo una ragione.

bue grasso.660x368Cambia calendario la famosa Fiera de Bue Grasso di Carrù, che si sposta alla domenica, per ottenere una maggiore affluenza.  Su Il Golosario di qualche giorno fa è scritto che Petrini ha dichiarato a Repubblica: “Dopo 45 anni giovedì non ci sarò”. E spiega: “Ormai la mania di allungare i tempi sta diventando una tendenza come dimostra Alba con il tartufo. Non esageriamo: si rischia che questi eventi siano travolti per eccesso di successo”. Vabbè, ce ne faremo una ragione…

L’elezione CON SORTEGGIO risorge, in un Comune svizzero…

YdownloadNon c’entra nulla con i soliti argomenti di questo blog ma, per una volta, mi concedete una digressione?! Le elezioni democratiche possono essere foriere di potenziali cordate organizzate che favoriscono successivi clientelismi e potenziali corruzioni.  In un Comune svizzero esisteva l’ELEZIONE A SORTEGGIO….  rievocato oggi, dal punto di vista storico. Ecco le modalità sul seguente link: https://www.swissinfo.ch/ita/l-elezione-con-sorteggio-risorge-in-un-comune-svizzero/45322898?utm_campaign=swi-nl&utm_medium=email&utm_source=newsletter&utm_content=o

Lurisia ceduta alla Coca Cola !

24emilia.com (1)Il Corriere della sera dà la notizia: “Eataly e il fondo di private equity IDeA Taste of Italy cedono Lurisia alla CocaCola per 88 milioni di euro. E SlowFood, che dal 2007 collabora con il marchio di acque minerali, annuncia già la fine del rapporto dopo questa edizione di Cheese.” (Corriere della Sera) – (credito foto 24emilia.com)

Il “Cliente Misterioso”: si diffonde sempre più nei ristoranti e alberghi migliori.

l'aille et l cuisseIl “Cliente Misterioso”  è ancora poco diffuso in Italia, stante il fatto che ogni patron è profondamente convinto di fare e dare tutto il meglio possibile…

 

(nella foto Louis de Funes in  “L’Aille et la Cuisse”)

All’estero invece non è così. In Francia sono addirittura obbligatori nei 4 e 5 stelle, in base ad una legge che già 20 anni fa (22 luglio 2009), imponeva che essi testassero in incognito ogni struttura.

I CLIENTI MISTERIOSI possono avere l’aspetto di uno studente, di un turista straniero, di un viaggiatore d’affari etc …  Fondamentale è che sia difficilissimo individuarli.  Sono sempre più frequenti anche negli hotel di fascia media perché costituiscono uno strumento complementare ad  altri indicatori, come i commenti web, i questionari di soddisfazione di cliente etc…

Soprattutto per gli alberghi indipendenti può essere prezioso farsi testare da una organizzazione di consulenti professionisti, che garantiscono valutazioni più oggettive, valutando minuziosamente ed in incognito oltre 700 aspetti di ogni albergo.

In Francia il costo di una chiamata varia a seconda della durata, complessità, dello status dell’ hotel (franchising o indipendente) e le sue dimensioni,  l’ispettore ingaggiato (specializzato in Mistery shopping, VIP, consulente o cliente professionale di… ospitalità…). Si parte da circa 250 euro e si sale fino a diverse migliaia di euro.

“Visite-Mystere ” può servire per premiare dipendenti meritevoli, o far scattare dei bonus-malus, nei franchising.  Si tratta di un dispositivo che stimola i quadri e le squadre a dare sempre il meglio.  Ciò che è importante è che il piano d’azione predisposto a monte, induca i dipendenti a migliorare ciò che è negativo e consolidare le positività.

E’ un riassunto dei un articolo che potete trovare per intero sul seguente link:  https://www.lhotellerie-restauration.fr/journal/hotellerie/2019-07/clients-mystere-un-outil-d-amelioration-continue.htm