Archivi categoria: Eventi

5 – 6 – 7 maggio 2023: decima edizione di Aromatica a Diano Marina con gli chef Omar Bonecchi, Alessandro Dentone, Fabio Ingallinera, Enrico Marmo, Giuse Ricchebuono e Giorgio Servetto.

Oltre ai coking show e alle tre cene a 4 mani, le giornate di Aromatica (Diano Marina, 5-6-7 maggio) vedranno anche la expo dei produttori, di laboratori, presentazioni, degustazioni, conferenze, concorsi e piatti a tema, spettacolo serale (sabato), e molte altre iniziative, previste a Diano Marina e nel Golfo Dianese, con il coinvolgimento di buona parte dei commercianti e dei locali. Da non perdere la qualificatissima zona dedicata ai numerosi food truck.

Ecco i curriculum dei cuochi partecipanti:

Omar Bonecchi. Omar Bonecchi – classe 1981 – da due anni è chef al Mirtillo Rosso di Alagna (VC), family hotel 4 stelle, unico al mondo dove è Natale tutto l’anno (si festeggia il 25 di ogni mese). In precedenza il suo talento è stato al servizio del Trussardi alla Scala di Milano, con riconoscimenti su tutte le Guide Nazionali. Nel maggio 2021 è tornato nella sua Valsesia, al Mirtillo Rosso dove rivisita i piatti della tradizione regionale italiana in chiave contemporanea.

Alessandro Dentone. classe 1976 -, insegna alla scuola alberghiera. Ha fondato le associazioni culturali “Mare in Italy” e “Fish club”. Nel 2014 e nel 2015 Campione Italiano del riso. Ha partecipato a diverse produzioni Mediaset e Rai in programmi come Linea Blu, Pianeta Mare, Mela Verde, Eat Parade e Gusto, La prova del Cuoco per quattro anni. È uno dei titolari della AD food catering: due ristoranti, un catering e una gastronomia. Da circa un mese ricopre l’incarico di presidente Regionale per la Federazione Italiana Cuochi. Dal 2020 è anche testimonial nazionale di AISM.

Fabio Ingallinera. Classe 1986, Fabio cresce a Mazzarrone, nella Sicilia catanese. Dopo essersi diplomato all’Istituto Alberghiero di Modica (RG), già al ristorante Duomo di Ciccio Sultano a Ragusa, poi all’Antica Corona Reale di Cervere , poi a Vernante al Nazionale. 1 stella sulla Guida Michelin, Corona Radiosa sul Golosario Gatti Massobrio, e un’importante presenza sul Gambero Rosso.

Enrico Marmo. Classe 1987, originario di Canelli (AT) Dopo aver frequentato l’Alma, dopo il Gellius di Oderzo (TV), dfiventa capopartita da Cracco a Milano, poi sous chef di Davide Palluda all’enoteca di Canale, poi al Balzi Rossi di Ventimiglia, 2 anni al ristorante gastronomico del resort 5 stelle Castel Monastero a Castelnuovo Berardenga (SI), poi all’Osteria Arborina. Nel 2021 torna ai Balzi Rossi per rilanciarlo dopo due anni di chiusura. E’ presente su tutte le Guide Nazionali, Corona Radiosa sul Golosario Gatti Massobrio, Gambero Rosso, 1 stella sulla Guida Michelin.

Giuse Ricchebuono. Classe 1965, originario di Sant’Ermete Vado Ligure (Savona), fin da giovane attratto dalla cucina e dal buon cibo, Giuseppe Ricchebuono è, dal 2009, lo chef stellato del Ristorante Vescovado di Noli. Nel gennaio 2023 ha rilevato la gestione dell’Hotel Vescovado insieme ad Alessia Vezzolla, ai figli Martina ed Elia e a Pier Ravera. Già nel 1992 a La Fornace di Barbablù. Stellato Michelin, Corona Radiosa sul Golosario Gatti Massobrio.

Giorgio Servetto. Classe 1975, nato a Savona, Giorgio Servetto inizia ad approcciarsi alla cucina fin da piccolo, in quella cascina a Palo, nel Comune di Sassello, dove scopre i sapori autentici e genuini della sua terra, lembo ligure a due passi dalle località piemontesi. Lo ricordiamo al ‘U Sciarattü ad Alassio, alla locanda dell’Asino ad Alassio. Dal 2016 al 2021 al nove di Alassio, oggi al Vignamare di Andora. Ha collezxzionato riconoscimenti sulle Guide Nazionali (stella Michelin, Il Golosario Gatti Massobrio etc…).

Aromatica: all’edizione del 5-6-7 Maggio 2023 previste belle novità e manifestazione in crescendo…

Sta via via prendendo forma la decima edizione di Aromatica, che si svolgerà dal 5 al 7 maggio a Diano Marina. Le Special Guests, presenti per tutta la durata della manifestazione, saranno Tracy Eboigbodin, vincitrice di MasterChef Italia 2022, nelle vesti di madrina, e Tinto Nicola Prudente, conduttore di tra gli altri di Decanter (Rai Radio 2) e di Camper (Rai1), che accompagnerà nelle loro performance gli altri principali ospiti (chef, esperti, produttori).

Tracy Eboigbodin ha 30 anni ed è nata in Nigeria. È in Italia dal 2006. Prima di vincere MasterChef Italia 11, il famoso talent televisivo riservato agli chef dilettanti, si è diplomata al Liceo psicopedagogico a San Bonifacio (Verona) e ha lavorato come cameriera in un albergo di Verona. Tracy Eboigbodin ha scritto il libro di ricette “Soul Kitchen – Le mie ricette per nutrire l’anima” (Baldini&Castoldi) che verrà ovviamente presentato ad Aromatica. La sua è una cucina che si basa su ingredienti semplici e caratterizzata da piatti colorati e profumati. Per confermare il suo percorso di crescita nel mondo del cibo e della cucina, Tracy Eboigbodin intende frequentare corsi di alta formazione presso Alma, la Scuola internazionale di cucina italiana che ha sede a Parma.

“Tinto”, all’anagrafe Nicola Prudente, è un conduttore televisivo e speaker radiofonico, esperto in agricoltura ed enogastronomia. Dal 2002, assieme a Federico Quaranta, conduce Decanter su Rai Radio 2. Dedicato al mondo delle eccellenze enologiche alimentari e culinarie italiane, Decanter lo ha reso ogni giorno più esperto di queste tematiche. Grazie a questo programma, ha ricevuto diversi riconoscimenti: l’ultimo – in ordine di tempo e di importanza – è il “Premiolino”, uno dei più antichi premi giornalistici italiani. Oltre alla carriera radiofonica, Tinto si è fatto apprezzare anche per le sue doti di conduttore televisivo (Un pesce di nome Tinto su Rai2, Fuori di Gusto su La7, Magica Italia e Linea Verde-Orizzonti su Rai1, Prova del Cuoco su Rai1, Frigo su Rai2, Mica Pizza e Fichi su La7). Nell’estate 2022 ha condotto Camper su Rai1. Da Aprile condurrà PizzaDoc su Rai2, un nuovo programma dedicato alla regina delle tavole italiane.

A Aromatica, Tracy sarà anche protagonista di un cooking show e di diversi altri momenti, mentre Tinto – oltre a degustare il Vermentino RLP DOC e gli altri vini liguri – si dedicherà alla conduzione dei momenti salienti della tre giorni dianese, tra stand dei produttori per degustazioni e vendita, cooking show, laboratori, cene a 4 mani, area street food, spettacoli e molto altro.

“Aromatica torna con un cartellone ricchissimo di eventi – dice il vice Presidente con delega all’agricoltura e al marketing territoriale, Alessandro Piana – portando alla ribalta i profumi e i sapori della Liguria, che regnano indiscussi per produzione soprattutto nell’imperiese e nel savonese, ma anche in tutta la regione per eccellenza e caratteristiche uniche. Una produzione importante per indotto e dal fronte identitario, che connota ampiamente e da sempre la nostra cucina. Se poi si aggiungono i semilavorati come il Basilico Genovese DOP e i nostri prodotti certificati si può cogliere in pieno la portata di questa vetrina per stimolare tutta la filiera e il turismo gastronomico, elemento fondamentale per la destagionalizzazione su cui stiamo investendo così tanto”.

“A meno di un mese dall’evento – dichiara Cristiano Za Garibaldi – tutto procede speditamente e nelle prossime settimane il programma verrà definito in ogni dettaglio. Aromatica non è solo una manifestazione dedicata alla réclame delle piante, ha una forte valenza enogastronomica e quindi turistica e promozionale. È anche una grande festa che coinvolge tutta Diano Marina e l’intero Golfo Dianese, alla quale tutti partecipano con grande entusiasmo. Già si respira curiosità”.

Ventimiglia: ottima la cena a sei mani a cura dei tre ristoranti Conchiglia, Marrix, San Giorgio: il 16 marzo 2023!

Una serata nella quale i fortunati avventori, italiani e stranieri, hanno goduto di un ambiente esclusivo, di un servizio perfetto e di cibi raffinati. L’afflusso ha segnato il completo con ospiti qualificatissimi e, segnatamente, tra essi Jacques Ganthié, sempiterno N.1 dei critici professionisti francesi dell’ultimo mezzo secolo. Otto portate preparate dagli chef dei rispettivi tre ristoranti, e, per quanto riguarda, etichete di Thienot e Azienda Agricola La Ginestraia. Il piatto al pesto è stato in onore alla memoria di Pina Beglia degli storici Balzi Rossi, recentemente scomparsa.

credito foto: Saverio Chiappalone