
ogni dettaglio sul seguente link: https://www.fiaformulae.com/en/championship/race-calendar/2021-2022/monaco
ogni dettaglio sul seguente link: https://www.fiaformulae.com/en/championship/race-calendar/2021-2022/monaco
Ernst Knam, tedesco di origine e milanese di adozione, sarà il super ospite della nona edizione di “Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure” (Diano Marina, 6-7-8 maggio), la manifestazione dedicata alle erbe aromatiche, ai prodotti tipici e alle eccellenze dell’agroalimentare della Riviera ligure di ponente. Knam, Chef Pâtissier e personaggio televisivo conosciuto come “Il Re del Cioccolato”, sarà uno dei protagonisti di Aromatica che, dopo due edizioni forzatamente slittate a settembre, quest’anno si terrà nuovamente in primavera.
Oltre che da una sessantina di stand di produttori e da numerosi food track che coloreranno l’intera isola pedonale del centro cittadino, le tre giornate di Aromatica saranno caratterizzate da cooking show, laboratori, presentazioni, degustazioni, conferenze, concorsi a tema, spettacoli serali e molte altre iniziative.
Confermate le ormai famose cene a 4 mani e coinvolti anche buona parte dei commercianti e dei locali del comprensorio.
Profilo Ernst Knam
ERNST KNAM, classe 1963, nato a Tettnang (lago di Costanza), da bambino sogna di fare il poliziotto, ma la mamma lo convince a diventare pasticcere: “Così avremo la torta ogni domenica”. Lui frequenta una scuola di pasticceria, fa esperienza in vari ristoranti stellati nel mondo, arriva a Milano nel 1989 e lavora come capo pasticcere nel ristorante di Gualtiero Marchesi, in via Bonvesin della Riva. Nel 1992 apre il suo negozio in via Anfossi 10, L’Antica Arte del Dolce, che nel 2015 cambia nome diventando, Pasticceria Ernst Knam. Creativo, amante della sperimentazione, negli anni vince molte competizioni nell’ambito della pasticceria e in quello della cucina.
Autore di numerosi libri di ricette che avvicinano l’arte dello Chef ai lettori appassionati di dolci e di cucina in generale.
Dal 2012 è un volto televisivo, “Il Re del cioccolato” è il programma con cui ha esordito e che lo ha reso noto al grande pubblico seguito da “Che Diavolo di Pasticceria” e “Bake Off Italia”, che anche quest’anno lo elegge a giudice dei pasticceri amatoriali d’Italia per la decima edizione. Numerose le sue partecipazioni a programmi di cucina in qualità di ospite e diverse puntate speciali sempre nei canali dedicati al food.
Nel 2021 è protagonista assieme alla moglie Alessandra Mion del programma Dolce Quiz, in onda su Rai 2 a partire dal 16 ottobre, in qualità di co-conduttori insieme ad Alessandro Greco, dove due squadre di concorrenti vip rispondono a domande sui dolci italiani. Sempre nel 2021, dal mese di novembre, i coniugi Knam partecipano il venerdì al programma “I Fatti Vostri”, in onda su Rai 2 a partire dalle 11:00, all’interno della rubrica “La Dolceria”, che condurranno insieme ad Anna Falchi fino al 3 giugno 2022
PROGRAMMA
Sabato 2 aprile
Santa Messa in latino
Ore 8.00 – Santuario Nostra Signora della Rovere
Trekking della Candelora
Ore 9.00 – Ritrovo presso Piazza Torre Santa Maria
Un’escursione guidata per scoprire borghi, orti e chiesette di campagna a San Bartolomeo al Mare, attraverso le borgate e quegli scorci che non si possono notare dal finestrino dell’auto e nella routine di tutti i giorni. Il miglior modo per vivere la natura in una sorta di anteprima della primavera ligure. Distanza 8,5 Km – Dislivello 150 m Durata 3 ore – Difficoltà E. Prenotazione obbligatoria: GAE Luca Patelli 347 600 69 39
Battesimo della sella a cavallo
Dalle ore 10.00 – Uliveto adiacente al cortile delle scuole elementari
Con Gli amici del Cavallo di Diano Marina
Santa Messa
Ore 10.30 – Santuario Nostra Signora della Rovere
Rievocazione e ricostruzione storica: “Lucus Bormani – il Dianese al tempo degli antichi Liguri e dei Romani”
Apertura campo ore 10.30 – uliveto adiacente al cortile delle scuole elementari.
Attività didattica e formativa a cura di Lecste e Ager Ligusticus. Laboratori dimostrativi dell’attività storica di tintura, tessitura, preparazione pece nemeturica, decorazione degli scudi, cucina storica, corredi da simposio, scherma storica e molto altro.
Chiusura campo ore 19.00
Santa Messa
Ore 15.30 – Santuario Nostra Signora della Rovere
“Da Bormanno alla Candelora, passando dall’Imbolc”
Ore 16.00 – Cortile delle scuole elementari
Conferenza sulla religiosità antica autoctona, sulle influenze celtiche e sulle trasformazioni del credo cristiano. A cura di Lecste e Ager Ligusticus.
Battesimo della sella a cavallo
Dalle 14.00 alle 17.00 – Uliveto adiacente al cortile delle scuole elementari
Con Gli amici del Cavallo di Diano Marina
Santa Messa
Ore 17.00 Santuario Nostra Signora della Rovere
Intrattenimento musicale
a cura di Dj Tex
Dalle ore 17.00 – Piazza Aurora
Domenica 3 aprile
Santa Messa
Ore 9.30 Santuario Nostra Signora della Rovere
Battesimo della sella a cavallo
Dalle ore 10.00 – Uliveto adiacente al cortile delle scuole elementari
Con Gli amici del Cavallo di Diano Marina
Rievocazione e ricostruzione storica: “Lucus Bormani – il Dianese al tempo degli antichi Liguri e dei Romani”
Apertura campo ore 10.30 – uliveto adiacente al cortile delle scuole elementari.
Attività didattica e formativa a cura di Lecste e Ager Ligusticus. Laboratori dimostrativi dell’attività storica di tintura, tessitura, preparazione pece nemeturica, decorazione degli scudi, cucina storica, corredi da simposio, scherma storica e molto altro.
Chiusura campo ore 19.00.
“Lucus Bormani: da bosco sacro a stazione di posta”
Ore 10.30 – Cortile scuole elementari.
Conferenza sui Liguri e i loro territori prima e dopo l’occupazione romana.
A cura di Lecste e Ager Ligusticus.
Santa Messa in latino
Ore 11.30 Santuario Nostra Signora della Rovere
Battesimo della sella a cavallo
Dalle 14.00 alle 17.00 – Uliveto adiacente al cortile delle scuole elementari.
Con Gli amici del Cavallo di Diano Marina.
Santa Messa
Ore 17.00 Santuario Nostra Signora della Rovere
Nel cortile delle scuole elementari sarà presente uno stand dedicato al progetto “Bridges of Culture between the Faculty of Philology of Vilnius University and Liguria” al quale parteciperanno sia il dipartimento di Linguistica e Letteratura italiana dell’Università di Vilnius sia il centro di baltistica presso l’Istituto di Lingue e Letterature slave dell’Università di Berna con le mostre fotografiche “Volti di Liguria” di Vytautas Kardelis e “Sensazioni di Liguria” di Justina Ramanauskiene organizzate in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Vilnius. Il progetto è seguito dal Consigliere delegato alla Cultura Lorenzo Ansaldo.
Scarica il JPEG della locandina Fiera della Candelora https://bit.ly/3JV2Bph
Scarica il JPEG della galleria repertorio Fiera della Candelora https://bit.ly/3M03I93 Informazioni per il pubblico:
Ufficio IAT San Bartolomeo al Mare
Piazza XXV Aprile, 1
Tel. +39 0183 41 70 65
Il programma del 61° JAZZ a JUAN 2022 è il seguente:
6 luglio: Cécile Mc Lorin Salvant + Georges Benson.(€ 60-140)
8 luglio: Rhoda Scott”Ladies All Stars” + l’”inossidabile” Paul Anka (€ 60-140).
9 luglioRoberto Fonseca + Snarky Puppy (€ 40 -60)
10 luglio: Delvon Lamarr Organ Trio + John Legend (€ 70-150)
11 luglio: Matthis Pascaud & Hugh Coltman + Trombon Shorty (€ 40-75).
12 luglio:Charles Lloyd uartet + Chuco Valdes et Paquito D’Rivera Reunion Sextet (€ 40-75)
13 luglio: Stacey Kent + Van Morrison (€ 60-120).
14 luglio (Sebastien Farge Quartet + Thomas de Pourquery (su invito)
16 luglio: Dave Holland, Chris Potter et Zakir Hussain + Gilberto Gil (€ 40-75)
17 luglio: Joey Alexander Trio + Diana Krall (€ 60-140)
18 luglio: Tigran Hamasyan + Herbie Hancock (€ 35-85)
19 luglio: Let’s Celebrate Gospel (su invito) Info: www.jazzajuan.com