Archivi categoria: Eventi

Aromatica a Diano Marina 6-7-8 maggio : ecco tutti i particolari del programma e delle cene a 4 mani con cuochi prestigiosi.

Le cene a 4 mani e i cooking show sono tra gli elementi caratterizzanti di “Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure” (Diano Marina, 6-7-8 maggio), la manifestazione dedicata alle erbe aromatiche, ai prodotti tipici e alle eccellenze dell’agroalimentare.

Ad Aromatica, le cene a 4 mani sono un evento nell’evento. Quando la creatività di due artisti confluisce in un unico lavoro, la somma non è mai solo un’addizione, ma una moltiplicazione, che unita alla straordinaria unicità dei prodotti e dei profumi della Riviera Ligure dà vita ad una proposta d’eccezione che appaga i palati più raffinati.

Venerdì, sabato e domenica, sono 3 le cene di Aromatica 2022:

Venerdì 6 maggio, ore 20:00, al Ristorante Il Caminetto (0183 494 700): cena a 4 mani “Onore alle Erbe Aromatiche”, con l’agrichef Paolo Passano (La Bilaia, Lavagna).

Sabato 7 maggio, ore 20:00, Ristorante Golosamente (0183 495 351): cena a 4 mani “Viaggio gourmand con le stelle, tra monti e mare”, con lo chef stellato Paolo Griffa (Petit Royal del Grand Hotel & Golf di Courmayeur), dolce a cura di Ernst Knam (Pasticceria Ernst Knam Milano), presente in sala.

Domenica 8 maggio, ore 20:00, Ristorante Beach (0183 494 322): cena a 4 mani “Il basilico, il pesto, Genova, la Liguria”, con Roberto Panizza, patron de Il Genovese (Genova), con preparazione in sala del pesto al mortaio. E con la partecipazione dello chef imperiese Michele Parisi.

Menu e prezzi https://aromaticadianese.it/cene-a-4-mani/
I posti sono limitati. Si raccomanda la prenotazione diretta al Ristorante.

Sono una quindicina i cooking show di Aromatica 2022, da venerdì a domenica un festival di presentazioni e di ricette, spiegate direttamente da chi le prepara, con piccoli assaggi al termine. Una sfilata di professionisti, che dettagliano e giustificano ogni passaggio, che coinvolgono il pubblico, sino alla presentazione del capolavoro. Questo il programma:

Venerdì 6 maggio
Ore 15 cooking show “Consistenze e fragranze nella focaccia cotta a vapore”, con il bakery chef Mimmo Caporusso (Le Trote, Dolceacqua).
Ore 16.30 cooking show “Tonno di coniglio, marinato al Vermentino, con le aromatiche” con lo chef Davide Tacca (La Baia, Diano Marina).
Ore 18.15 cooking show “Lumache, aglio di Vessalico, erbe aromatiche ed edera terrestre”, con lo chef Gian Michele Galliano (Chalet Euthalia, San Giacomo di Roburent).

Sabato 7 maggio
Ore 9.30 cooking show “Dolce non dolce”, con l’agrichef Paolo Passano (La Bilaia, Lavagna).
Ore 12 cooking show “Un primo tipicamente ligure” a cura Ist. Alberghiero Ruffini Aicardi di Arma di Taggia.
Ore 14.45 cooking show “Voglia di… sfoglia: l’arte di tirare la sfoglia nella tradizione ligure”, a cura Agriturismo Le Navi in Cielo (Imperia).
Ore 15.45 cooking show “Girotondo in Liguria”, con la pastry chef Michela Gusciglio (Scola, Castelbianco).
Ore 16.30: cooking show “L’ape in volo” e intervento dello chef Ernst Knam, super ospite di Aromatica 2022.
Ore 18 cooking show “Orto sushi aromatico” con la chef Azusa Nakanishi (Diana Catering, Diano Marina).

Domenica 8 maggio
Ore 9.45 cooking show “Anteprima contest #pestoaparte”, a cura Ist. Alberghiero Ruffini Aicardi di Arma di Taggia.
Ore 11 cooking show “Asparago di Seglia, salsa antica all’uovo, uova e uova…”, con lo chef Emanuele Dionalisio (Il Giardino del Gusto, Ventimiglia) e presentazione del suo libro “Contaminazione di gusto” (Trenta Editore).
Ore 12 cooking show “Skyline dal Montebianco” con lo chef stellato Paolo Griffa (Petit Royal, Courmayeur) e presentazione del suo libro “Cioccolami” (Trenta Editore).
Ore 14.30 cooking show “Tiepido di seppie e asparagi viola, con zabaione salato e crumble di pane al timo limonato”, con lo chef Roberto Ferro (Diana Majestic, Diano Marina).
Ore 16.30 cooking show “Burgher de mâ” con lo chef Michele Parisi (medaglia di bronzo ai Campionati della Cucina Italiana).
Ore 17.15 cooking show “coniglio aromatico 3.0”, a cura dell’Ist. Alberghiero Ruffini Aicardi di Arma di Taggia, in abbinamento con il Rossese di Dolceacqua DOC.


AROMATICA 6 – 7 – 8 maggio a Diano Marina: ci saranno anche due TOP: Paolo Griffa e Andrea Pieroni

Giungono altre conferme delle prestigiose partecipazioni che impreziosiranno la nona edizione di “Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure” , la manifestazione dedicata alle erbe aromatiche, ai prodotti tipici e alle eccellenze dell’agroalimentare.

A quella già annunciata del super ospite Ernst Knam, Chef Pâtissier e personaggio televisivo conosciuto come “Il Re del Cioccolato”, che sarà ad Aromatica sabato 7 maggio, si aggiungono le presenze altrettanto prestigiose di Paolo Griffa, classe 1991, Executive Chef del Petit Royal, ristorante del Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur (AO), premiato nel 2021 da Forbes tra i 100 italiani Under 30 più influenti d’Italia; e di Andrea Pieroni, Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata e già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra, CN).

Pieroni, nel pomeriggio di venerdì 6 terrà una conferenza nell’ambito della quale presenterà la nuova edizione del suo Atlante Gastronomico delle Erbe (Slow Food Editore), affiancato da diversi chef, tra i quali l’ex allievo della Unisg, Paolo Passano, agrichef del rinomato locale La Bilaia di Lavagna.

Griffa sarà protagonista di una delle cene a 4 mani (tra gli appuntamenti più caratterizzanti dell’evento dianese). Inoltre nella mattinata di domenica 8 maggio sarà il protagonista – sul palco di piazza Martiri della Libertà – di uno dei 12 cooking show di Aromatica. Nell’occasione parlerà del suo libro “Cioccolami” (Trenta Editore).

Oltre che da una sessantina di stand di produttori e da numerosi food track che coloreranno l’intera isola pedonale del centro cittadino, le tre giornate di Aromatica saranno caratterizzate da laboratori, presentazioni, degustazioni, conferenze, concorsi a tema, spettacoli serali e molte altre iniziative. Tre saranno le ormai famose cene a 4 mani e, grazie alla Confcommercio del Golfo Dianese, sarà coinvolta buona parte dei commercianti e dei locali del comprensorio.

Entusiasta il Sindaco di Diano Marina, Cristiano Za Garibaldi: “Dall’edizione di quest’anno cercheremo di portare Aromatica ad una dimensione maggiore, ci sarà più attenzione per le rifiniture e per i particolari, ci saranno ospiti molto rilevanti, l’offerta sarà generalmente più strutturata. Per la prima volta organizziamo Aromatica in un week-end che non prevede ponti, anzi, nel primo week-end dopo i ponti di aprile. Siamo fiduciosi che tutto andrà per il meglio e che il riscontro sarà positivo per tutti, sia per il settore della produzione agricola, al quale siamo ancestralmente legati, che per il settore turistico, di cui l’enogastronomia è ormai parte integrante. In questa edizione ci siamo imposti di essere il più possibile coerenti con il filo conduttore, che sono le erbe aromatiche e i prodotti del territorio, una coerenza che dovrà essere mantenuta nei cooking show, negli stand degli espositori, nelle pubblicazioni che verranno presentate, nell’estetica in generale, insomma tutto dovrà richiamare i profumi e i sapori del nostro territorio, del basilico, del timo, del rosmarino. Ci saranno allestimenti scenografici e cuochi stellati, conferenze, cene a 4 mani, sono felice che un pezzo da novanta come Ernst Knam abbia accettato di partecipare a questa nostra vetrina”.

Paolo Griffa
Executive Chef Grand Hotel Royal e Golf, Courmayeur – Alta Cucina Ludica

Classe 1991, Piemontese, Griffa si forma nei migliori ristoranti al mondo come Combal Zero (IT), Chateaubriand (FR), Studio (DK). Dopo essere stato il giovanissimo sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco (Verbania, Italia) dal 2013 a fine 2015, ha vinto per l’Italia il Premio San Pellegrino Young Chef 2015. Da marzo 2016 fa parte della brigata di Serge Vieira, Due Stelle Michelin. Il 1° ottobre 2017 Paolo Griffa ha partecipato alla Selezione Italiana del Bocuse d’Or prima di diventare a dicembre 2017 Executive Chef del Grand Hotel Royal e Golf a Courmayeur. Nel 2019 Paolo riceve la sua prima Stella Michelin e pubblica “Petit Royal”, una grande monografia illustrata. Nel 2021 lancia la Easter Bombe, pièce di alta pasticceria creativa ed è premiato da Forbes tra i 100 italiani Under 30 più influenti d’Italia, prima di ricevere Quattro Cappelli della Guida I Ristoranti e Vini d’Italia.

Andrea Pieroni
Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Formatosi in botanica medica presso l’Università di Pisa, Andrea Pieroni ha conseguito il dottorato presso l’Università di Bonn in Germania. Ha lavorato come assistente di ricerca presso l’Università di Londra (2000-2003) e come Lecturer di ruolo e, successivamente, Senior Lecturer presso l’Università di Bradford nel nord dell’Inghilterra (2003-2009). Da gennaio 2009 è Professore Associato di Etnobotanica a Pollenzo e dal 2016 Professore Ordinario.
Il professor Pieroni è stato vicepresidente e presidente della International Society of Ethnobiology (2008-2010), è il fondatore e capo redattore del Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine (ethnobiomed.com) e siede nei consigli di amministrazione di diversi riviste peer-reviewed.
Andrea Pieroni è stato Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche dal 2017 ad agosto 2021.
Aromatica è organizzata da Gestioni Municipali Spa per conto del Comune di Diano Marina, con il sostegno di Regione Liguria, Assessorato all’Agricoltura, e Camera di Commercio delle Riviere Liguri, con la collaborazione dei Comuni del Golfo Dianese.

Hanno concesso il loro patrocinio: MIPAAF Ministero delle Politiche Agrarie Alimentari e Forestali, Prefettura di Imperia, Provincia di Imperia, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Confcommercio del Golfo Dianese.

Main Sponsor: Arimondo Supermercati Pam ed Eurospin, Frantoio Venturino.Sponsor: Banca d’Alba, Rb Plant, Tastee, Generali Assicurazioni agenzia di Imperia Piazza Rossini, Intesa Grandi Impianti e Carpigiani.”