Archivi categoria: Eventi

Diano Castello. Ecco il programma completo del 8 9 -10 luglio del 29° Premio Vermentino, con Paolo Massobrio.

VENERDI 8 LUGLIO
ore 18-22: esposizione bottiglie in concorso – teatro Concordia
ore 18.30-21.30: degustazione guidata vini in concorso – stand zona teatro Concordia
ore 21: Coppa Vermentino, incontro esibizione di pallapugno tra Amici del Castello (serie C1) e Don Dagnino Andora (serie B) – piazza Matteotti

SABATO 9 LUGLIO
ore 9.30: Vino e piatti tipici, traino di un territorio, incontro tra esperti, produttori e ristoratori, con focus sul Vermentino – teatro Concordia
ore 17-23: esposizione bottiglie in concorso – teatro Concordia
ore 17-22: mercatino km0, laboratori culturali e di degustazione delle Dop e tipicità liguri Assaggia la Liguria – vie e piazzette del centro
ore 17.15: passeggiata guidata tra vigne e sentieri intorno al borgo (durata circa 2h30’) – ritrovo sotto le logge, via Meloria
ore 17.30: Il Rossese di Dolceacqua, focus e degustazione nel 50° della Doc – teatro Concordia
ore 17.30-22.30: degustazione guidata vini in concorso – stand zona teatro Concordia
ore 18: presentazione libro “Il Signore degli Abissi” – teatro Concordia
ore 18.30: cerimonia di premiazione 29° Premio Vermentino – teatro Concordia
ore 19: apertura area ristoro – piazza Matteotti
ore 21.15: Omaggio a Morricone, spettacolo musicale – piazza Matteotti

DOMENICA 10 LUGLIO
ore 8.30: escursione guidata per i sentieri intorno a Castello (ritrovo presso loggiato inizio paese), da definire
ore 17: Tra vigne, agrumi e uliveti nella Liguria di ponente, lettura di brani tratti da Passeggiata per la Liguria Occidentale (G. Navone, 1827) e accompagnamento alla visita della Chiesa dell’Assunta a cura del Gruppo Fai Giovani della delegazione Fai di Imperia – Chiesa Santa Maria Assunta (XIII secolo)
ore 17.30-22: degustazione guidata vini in concorso – stand zona teatro Concordia
ore 17-22: esposizione bottiglie in concorso – teatro Concordia
ore 17-22: mercatino km0, laboratori culturali e di degustazione delle Dop e tipicità liguri Assaggia la Liguria – vie e piazzette del centro
ore 18.30: Pesto Show Assaggia la Liguria, cronaca e degustazione dei suoi ingredienti cruciali, il Basilico Genovese Dop e l’Olio Dop Riviera Lugure e l’abbinamento dei Vini Dop liguri – teatro Concordia
ore 18.30: visita guidata al borgo (su prenotazione), a cura della Associazione Giroborgo
ore 19: apertura area ristoro – piazza Matteotti
ore 21: Jokers in concerto, spettacolo musicale – piazza Matteotti

vermentino-apertura.jpgAltre iniziative
– mostra di pittura I Colori dell’estate, a cura dell’artista Paolo Federico della “Associazione I Colori della Gioia”
– sala espositiva “U caruggiu dritu” (per i tre giorni)
– esposizione Fiat 500, a cura del Club Golfo Dianese, nella serata di sabato 9
– sabato 9 e domenica 10 dalle ore 17 alle 23 sarà in funzione servizio bus navetta gratuito da/per Diano Marina (da via C. Battisti Diano Marina).
– nella serata di venerdì 8 non è previsto servizio ristoro in piazza Matteotti.
– il costo della degustazione guidata è di 5 euro e comprende un calice personalizzato e la “tasca” porta calice.

Festa nel Parco Regionale: 7 località, 7 week-end, 14 date, oltre 100 eventi

Dal 25 giugno al 7 agosto, con le risorse del progetto Alcotra Mito 5 “Esperienze Outdoor” . Sciacarée, l’Outdoor è in festa nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.

Scrica il JPEG della locandina https://bit.ly/3mS8R7W

Cosio d’Arroscia, Montegrosso Pian di Latte, Mendatica, Rezzo, Pigna, Rocchetta Nervina, Triora, sono le sette località del Parco delle Alpi Liguri che dal 25 giugno al 7 agosto ospiteranno Sciacarée , iniziativa promossa con le risorse del progetto Alcotra Mito 5 “Esperienze Outdoor”. Sette località, sette week-end, quattordici date, un centinaio di eventi, buona parte dei quali gratuiti, che si concluderanno con il Trekking delle Alpi Liguri: Sciacarée ha l’ambizione di diventare un efficace strumento promozionale per le località e per le attività del Parco Naturale Regionale Alpi Liguri, un’occasione straordinaria per scoprire la bellezza dei borghi e per vivere le esperienze outdoor.

Sciacarée è il nome in brigasco della Catena del Saccarello, le più alte montagne della Liguria, che comprende tra gli altri Bertrand, Missun, Saccarello, Frontè, Garlenda, Marta, Pietravecchia, Grai, Toraggio, Monte Monega, Ceppo, Toraggio, Bignone, e le valli Roia, Argentina e Arroscia. Dall’alta valle del Tanaro sino al mar Ligure, spartiacque tra Liguria, Piemonte e Francia, punto di confine e di unione, oggi teatro di una grande collaborazione transregionale e transnazionale per la valorizzazione delle località e delle attività outdoor. Sciacarée è quindi un nome strettamente identitario, che tocca direttamente – geograficamente e linguisticamente – non solo ogni località del Parco, ma, più in generale, tutte le località che insistono nell’area, attraversando il cuore della tradizione storico-culturale locale.

Il programma di Sciacarée si svilupperà secondo il calendario seguente:

  • 25-26 giugno Cosio d’Arroscia
  • 2-3 luglio Montegrosso Pian di Latte
  • 9-10 luglio Rezzo
  • 16-17 luglio Mendatica
  • 23-24 luglio Pigna
  • 30-31 luglio Rocchetta Nervina
  • 6-7 agosto Triora
  • 5-6-7 agosto Trekking delle Alpi Liguri.

Per ogni località, per ogni week-end Sciacarée è un calendario di eventi: trekking, biking, e-biking, canyoning, arrampicate in falesia, ma anche semplici passeggiate nei borghi e attività gastronomiche, iniziazioni alle attività sportive, momenti di rilassamento, musica, attività per bambini e famiglie, per consentire a chiunque di venire nelle località del Parco a provare le esperienze outdoor. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di esperienze che vengono ripetute continuativamente durante l’anno, programmate o su richiesta, che l’escursionista, la famiglia, il turista, può organizzare a proprio piacimento.

Numerosi gli eventi da non perdere assolutamente: l’escursione ai prati di Piancavallo, l’evento culturale sensoriale gastronomico spirituale “I sapori di una situazione” (Cosio), l’escursione a Monte Mònega con la fioritura dei rododendri autoctoni e selvatici, il piccolo concerto del violinista ucraino Volodymyr Baran, le visite guidate agli affreschi di Guido da Ranzo e di Giovanni Battista Canavesio, l’escursione all’alpeggio con pranzo in malga attraverso il Bosco di Rezzo, l’escursione Camosci al tramonto, la Civiltà delle malghe nel Bosco delle Navette, l’e-bike tour da Canavesio a Canavesio con tappa a Notre Dame des Fontaînes (a La Brigue, in Francia), la tagliagione della lavanda spontanea e alambiccata, il canyoning al Rio Barbaira, il trekking all’albero con un solo occhio, la scuola di arrampicata in falesia, l’appuntamento con la cucina brigasca, per finire con il Trekking delle Alpi Liguri.

Cosio d’Arroscia, Montegrosso Pian di Latte, Mendatica, Rezzo, Pigna, Rocchetta Nervina, Triora, sono paesini incredibili, con alle spalle una storia millenaria di cui ancora oggi si conservano le tracce. La natura è bellissima, incontaminata. Luoghi che rigenerano, ambienti, atmosfere, profumi e sapori che non si trovano nella realtà di tutti i giorni. Un viaggio nel tempo, inteso anche come viaggio interiore. Gli animali selvatici trovano qui il loro habitat naturale.Il tutto è facilmente raggiungibile dalla costa, le località del Parco Naturale Regionale Alpi Liguri sono veramente a due passi dal mare.

Sciacarée sarà promosso sui social, sul web, con una campagna di comunicazione transfrontaliera Italia Francia, coinvolgendo e appassionando un bacino molto ampio e variegato.