
Il Festival è programmato nel periodo dal 2 settembre al 26 novembre 2022: Le info potrete trovarle sul seguente Link: https://news.sbm.mc/public/read_message.jsp;jsessionid=0;apw60?sigreq=876636962
Il Festival è programmato nel periodo dal 2 settembre al 26 novembre 2022: Le info potrete trovarle sul seguente Link: https://news.sbm.mc/public/read_message.jsp;jsessionid=0;apw60?sigreq=876636962
Nel 50º Festival dello Stoccafisso di Badalucco, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria ha organizzato un incontro B2B tra alcuni rappresentanti di Enti e Imprese norvegesi e italiani (*), per promuovere le rispettive attività e incrementare gli scambi commerciali e relazionali.
Interessanti gli spunti emersi durante il colloquio, sia per la creazione di relazioni commerciali e lo sviluppo di nuove opportunità che per la presa di coscienza di alcune possibilità legate alle ricette enogastronomiche che possono coinvolgere diverse produzioni tipiche liguri, oltre all’olio extra vergine di oliva. Ad esempio, tutto il settore delle aromatiche e il settore vitivinicolo, con particolare riferimento al Moscatello di Taggia di cui Badalucco è territorio di produzione essendo inserito nell’areale della DOC Riviera Ligure di Ponente, sottozona Taggia.
“Oggi è stato raggiunto un grande risultato, avevamo allo stesso tavolo la presenza di Liguria International, il mondo dell’olio e della pesca. Credo che per il 2023 l’obiettivo sarà fare di Badalucco il centro di attrazione per l’intera provincia”, ha detto al termine Enrico Lupi.
La parte norvegese ha dichiarato, ra l’altro: “È stato davvero interessante e si sono poste le basi per trovare il modo di collegare prodotti, aziende e territori della Norvegia. Una possibilità da sviluppare. Questa è solo una prima tappa”.
(*) Hanno partecipato all’incontro Gunvar Lenhard Wie (Direttore Italia del Norwegian Seafood Council), Olaf Johan Pedersen (Country Manager Italia di Tørrfisk fra Lofoten AS), Alessandro Pittaluga (Liguria International), Ettore Biancheri della Pescheria Biancheri (ingrosso e importazione prodotti ittici), Franco Boeri (Olio Roi), Barbara Esposto (in rappresentanza del FLAG GAC Il Mare delle Alpi), Giancarlo Lavagetto (funzionario CCIAA Ufficio Promozione), Giorgio Vento (Fisascat Cisl).
Il link è il seguente: https://www-opmc-mc.translate.goog/saison-22-23/?_x_tr_sl=fr&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Quest’anno è ripreso l’appuntamento con questa manifestazione che celebra l’alta cucina nel paese di Roger Vergé, a suo tempo formatore di quelli che oggi sono i più reputati cuochi di Francia. Tra questi anche Jacques Maximin, star di quest’anno.
E’ un evento annuale, organizzato dalla RVF, che riunisce durante un weekend i migliori degustatori del mondo intorno a vini prestigiosi. NOI PROPONIAMO A 9 LETTORI VIP LA POSSIBILITA DI ASSISTERE A QUESTA COMPETIZIONE Vieni a confrontarti con le squadre selezionate per questa finale. Degusterete i vini alle stesse condizioni dei candidati. Riuscirai a scoprire i 12 vini degustati alla cieca? Posto all’insegna della convivialità questo evento sarà ricco di emozioni. Quest’anno la 10a edizione si terrà a Reims, presso la casa di Champagne AYALA. Vedrà competere 34 squadre provenienti da tutto il mondo. |
PROGRAMMA: Sabato 8 ottobre 08:30: Ritrovo presso la Champagne House AYALA 09:00: Partecipazione all’evento 12:30: Cocktail con tutte le squadre Pomeriggio: Visita privata della casa di Champagne AYALA alla presenza del direttore generale Hadrien Mouflard Tempo libero 20:00: Cena di gala 00:00: Hotel Prezzo: 450 € TTC a persona* *(Questo prezzo include la partecipazione all’evento, il cocktail con le squadre, il tour privato della AYALA Champagne House, la cena di gala e la serata in hotel l’8 ottobre). |