Archivi categoria: Cibo

L’insalata russa: diversi modi per prepararla

Da: Agrodolce( sito che segnalo e raccomando:

Come hackerare l’insalata russa 

L’insalata russa, composta di maionese e verdure, di capperi, pollo o prosciutto cotto a seconda della fantasia del cuoco, è uno dei piatti inosservati ma fondamentali delle feste natalizie. nessuno sembra prestarle troppa attenzione, ma se manca tutti ne notano l’assenza In veste di antipasto o di contorno, ha sempre un posto riservato a centrotavola; nessuno sembra prestarle troppa attenzione, come alle decorazioni sulla carta da regali. Eppure, quando manca, tutti ne notano l’assenza, spesso rimpiangendo quel cucchiaio di antipasto tanto vellutato e saporito. Proprio per la sua natura rituale ma schiva, l’insalata russa è il piatto ideale per seminare un filo di caos nei più tradizionali pranzi delle feste. Modificatene gli elementi fondamentali, la consistenza, le verdure e la maionese; difficilmente qualcuno si asterrà dall’assaggio, e voi potrete godervi le espressioni incredule e stupite al primo cucchiaio di insalata russa hackerata. Continua la lettura di L’insalata russa: diversi modi per prepararla

Caviale Cinese? Eccolo accettato e servito da grandi chef francesi

caviale

credit:o foto: p donnananopress.it .

Ecco cosa scrive in proposito “ATABULA”:                      

Mon caviar est chinois, ça vous gêne? By Franck Pinay-Rabaroust

Il y a quelques années encore, l’idée aurait été jugée saugrenue, voire provocatrice. Proposer du caviar chinois à la carte des plus grands restaurants français, et puis quoi encore ! Sauf que… Aujourd’hui, le produit a été testé et approuvé par les plus grands chefs qui sont passés du principe de précaution au principe de réalité : celui du produit. Reste que certains n’osent pas encore le présenter comme tel au client. Continua la lettura di Caviale Cinese? Eccolo accettato e servito da grandi chef francesi

Focaccia di Recco. La si può nominarla così solo nei confini di Recco.

Focaccia ReccoIl Fatto Quotidiano titola: “Il divieto di commercializzare uno degli alimenti più famosi della gastronomia ligure al di fuori del luogo di produzione è imposto dai regolamenti comunitari europei. Un paio di settimane fa alla Fiera dell’Artigianato di Rho (Milano) i Nas hanno impedito la vendita del prodotto. E il ristoratore iscritto al consorzio Igp Mirko Alboino dà la colpa ai ristoratori locali”

Il seguito sul link:  http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/22/focaccia-di-recco-vietato-esportarla-a-causa-di-marchio-igp-manovra-di-lobby/2327299/

La bistecca più cara al mondo

Costa da €  2,956 a €  3,200 e vive rigogliosa la sua adolescenza: 15 anni. Il macellaio francese Alexandre Polmard, che ne è l’orgoglioso proprietario, è pronto a darci i dettagli.divertente-ristorante-in-wisconsin[1]

Le vacche Blonde d’Aquitaine si allevano nel sud-ovest della Francia (qualcuna anche Italia), una vita breve la loro prima della macellazione (soltanto 4 capi per settimana) Continua la lettura di La bistecca più cara al mondo