Archivi categoria: Cibo

Lo stoccafisso: 10 particolari non sempre conosciuti

stoccafisso“Sappiamo come cucinarlo (ogni famiglia si tramanda segreti e preparazioni di generazione in generazione), sappiamo la differenza tra questo prodotto e il baccalà, sappiamo come ammollarlo (o lo compriamo già pronto). Forse però c’è ancora qualche curiosità da raccontare su questo ingrediente.” Così scrive il sito Agrodolce.  Per il seguito dell’articolo il link è il seguente:

http://www.agrodolce.it/2017/01/03/10-cose-non-sapevi-sullo-stoccafisso/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Agrodolce&utm_content=magazine-e-attualita-2-04-01-2017

Il dado da cucina? meglio senza glutammato monosodico.

dado brodo (2)Esistono in commercio dadi da cucina dichiarati senza glutammato. A dire degli esperti in materia , quelli che invece contengono  Glutammato Monosodico, sostanza vietata ai bambini, possono provocare nausea, vomito ed emicrania,  che sono ricchi di grassi pericolosi e  di ingredienti estratti chimici …

Lo scrive Francesca Cipparrone. Dettagli su:

 http://www.meteoweb.eu/2016/12/dado-cucina-male-alla-salute-3-buoni-motivi-non-usarlo-mai/812054/#G8JUxfdCpAYp9CrQ.99

 

Parlamento Europeo: OK alla obbligatorietà dell’etichetta con l’origine del prodotto alimentare

etichette“Storica risoluzione del Parlamento europeo che ha approvato la norma che impone l’obbligo di indicare il Paese d’origine o il luogo di provenienza su tutti i tipi di latte, sulla carne e sui prodotti lattiero-caseari – Cronache del Gusto sottolinea che “lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che dal Parlamento europeo, oltre al no al riconoscimento della Cina come economia di mercato, viene un pronunciamento rivoluzionario anche per fermare l’inganno dei prodotti alimentari stranieri spacciati per Made in Italy.
Due prosciutti su tre venduti come italiani ma provenienti da maiali allevati all’estero, ma anche tre cartoni di latte a lunga conservazione, come pure la metà delle mozzarelle e il concentrato di pomodoro dalla Cina i cui arrivi sono aumentati del 379% nel 2015 per un totale di 67 milioni di chili…

Il seguito e l’intero articolo è reperibile sul sito Cronachedelgusto.