Archivi categoria: Cibo

Foie Gras: cresce la messa al bando di questo prodotto.

“Il Comune di New York ha deciso di vietarne la vendita e l’inserimento nei menu dei ristoranti da dicembre 2021. La produzione del fegato grasso d’oca è vietata da tempo in diversi stati. L’unico paese cove la vendita è totalmente bandita è l’India. In Italia diverse catene di supermercati non mettono più in vendita il fegato grasso contribuendo a limitarne la diffusione.”. La notizia completa il sito è il seguente: https://thevegetarianchance.org/2019/12/16/basta-foie-gras-anche-a-new-york-cresce-il-dissenso-verso-unicona-della-cucina-gourmet-michela-de-petris-nutrizionista-ci-spiega-perche/

Ora c’è il sesto senso: l’UMAMI (il saporito) … scoperto però fin dal 1908.

Dopo che ieri ne hanno parlato in TV due cuochi celebri, l’UMAMI è sulla bocca di tutti. Di che si tratta? La sua definizione ufficiale è la seguente: “E’ un gusto sapido piacevole che viene dal glutammato e da diversi ribonucleotidi, che si trovano naturalmente in carne, pesce, verdure e prodotti lattiero-caseari”.  L’UMAMI è noto fin dai primi del ‘900 con la scoperta del Glutammato di Sodio; negli ultimi anni però era considerato non troppo salutare. Parrebbe che d’ora in poi il glutammato sodico non verrà più considerato un ingrediente da evitare. Esso anzi aumenterebbe la salivazione con miglioramenti per l’appetito…  Oltre ai cinque sapori base “dolce, salato, amaro, aspro, grasso”, c’è anche l’Umami, ovvero il saporito..

Consorzio Focaccia di Recco: Incontri fra DOP e IGP

Ricevo e giro:

Venerdì 8 novembre 2019:  “FATTORE COMUNE” Incontri fra DOP e IGP, a Recco e Sori (Ge) – con il Patrocinio Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Liguria – Comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno; Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Genova

Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio si appresta ad organizzare venerdì 8 novembre p.v., la terza edizione “Fattore Comune” DOP e IGP, evento dedicato alle eccellenze agroalimentari tutelate dalla Unione Europea. L’evento vuole essere presupposto di dialogo tra i produttori e le istituzioni preposte per esaminare le problematiche inerenti le tutele, presentare i percorsi fatti, illustrare gli obiettivi colti e ipotizzare i piani futuri, analizzare gli sbocchi sul mercato, ristorazione e grande distribuzione, l’appeal sul fenomeno del turismo gastronomico, nuove idee per la miglior promozione delle DOP e IGP. Per il 2019, oltre al Consorzio della Focaccia di Recco, saranno tre i prodotti provenienti dal Piemonte, Il Consorzio Castelmagno DOP, il Consorzio Riso di Baraggia DOP e il Consorzio GAVI DOCG, dalla Lombardia il Consorzio Salame d’oca di Mortara IGP, e dall’Emilia Romagna il Consorzio dei Salumi Piacentini DOP.

La giornata, come le passate edizioni, è divisa in due fasi:

la prima al Teatro di Sori con interventi e presenze delle istituzioni preposte all’anti frode dei prodotti, a seguire un “talk show” in cui i consorzi e Amministrazioni pubbliche presenti che illustreranno le DOP o IGP del proprio territorio e quanto attuato a supporto dei prodotti/Comune/territorio. Nell’intervallo, dopo il gran successo dello scorso anno, nuovamente un break con farinata e dolci preparati dal ristorante il Boschetto, Focacceria Tossini e Edobar di Sori. A seguire interventi Istituzionali.

la seconda, in serata (ad invito ai media, food blogger e personaggi d’opinione) a Recco al ristorante Manuelina, con spazi dedicati ad ognuno dei consorzi DOP IGP e alle relative Amministrazioni presenti, con banchi d’assaggio e degustazione dei rispettivi prodotti. Presenti anche il Consorzio Basilico genovese DOP, Il Consorzio Olio DOP riviera Ligure e l’Enoteca regionale della Liguria. Sarà l’occasione per conoscersi, dialogare ed avviare anche fattive collaborazione con gli ospiti, tutti accreditati.

Numerosi gli ospiti in arrivo da tutt’Italia che pernotteranno all’Hotel Villa Albergo da O  Vittorio di Recco.

Il sabato 9 novembre piccolo tour turistico-gastronomico che da Recco li porterà a Camogli con visita del borgo marinaro e sosta gourmet alla Focacceria Revello. Per pranzo ritorno a Recco al ristorante Da Lino con speciali show cooking. Al pomeriggio visita alla Città di Recco, e tempo ancora per due fette di focaccia ….

L’occasione sarà ancora una volta presupposto diffusione della fama della Focaccia di Recco, grazie all’I.G.P.

www.focacciadirecco.it in home page il video di Fattore Comune 2018.

La Focaccia di Recco col Formaggio I.G.P. è un grande valore aggiunto, riconosciuto solo nei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno e si può trovare solo nelle attività consorziate:

Ristoranti a Recco: Alfredo – Angelo –  Da Lino – Da ö Vittorio – Del Ponte – Manuelina

 Vitturin – Focacceria Manuelina.

Panifici a Recco: Panifici Tossini – Panificio Moltedo G.B. – Panificio Moltedo 1874

Ristoranti a Sori: Edobar – Il Boschetto – Focacceria Tossini.  Asporto a Camogli: Revello Focacceria.Pagine FB La festa della Focaccia di Recco oppure Focaccia DI Recco

Instagram   focacciadirecco_igp