Archivi categoria: Cibo

Anche Il Gambero Rosso prende posizione in difesa della Sardenaira di Sanremo, non equiparabile alle pizze

Il link con le origini, la storia e la ricetta della Sardenaira, è il seguente: https://www.gamberorosso.it/notizie/storia-sardenaira-focaccia-sanremo/?mnuid=1c63gc3ee4g7e0c3e4694583562060486c9952af6185cc16f7e&mnref=s2713%2Co1832c&utm_term=99116+-+Storia+della+sardenaira%2C+la+focaccia+di+Sanremo+da+non+confondere+con+la+pizza&utm_campaign=NL+GIORNALIERA+ITA&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=10003+-+4164+%282025-02-10%29

Alcuni assiomi da sfatare e altri da confermare su alimentazione e salute

GLI SPINACI SONO RICCHISSIMI DI FERRO: FALSO
LA SAUNA FA DIMAGRIRE: FALSO
TROPPO CIOCCOLATO FA MALE AL FEGATO E RALLENTA LA FUNZIONALITÀ INTESTINALE: FALSO 
IL CAFFÈ ESPRESSO CONTIENE MENO CAFFEINA RISPETTO A QUELLO FATTO CON LA MOKA: VERO
IL CAFFÈ NON È ADATTO PER CHI HA MAL DI STOMACO: VERO
LE ARANCE DI SERA SONO DIFFICILI DA DIGERIRE: FALSO

Lo pubblica Il GOLOSARIO, di cui al seguyente link, che ne contiene e motivi. https://www.ilgolosario.it/it/il-vero-o-falso-del-golosario-parte-1

Tuber Magnatum Pico: presto l’equivalente dal North Carolina?

credito foto: internet slofoodgroup

Il North Carolina, potrebbe presto diventare la nuova Alba almeno a leggere il resoconto del più grande esperimento di produzione Usa del Tuber borchii Vittadini, il tartufo bianco che per molti esperti ha caratteristiche che lo avvicinano al Tuber Magnatum Pico, il nostro Tartufo d’Alba. Lo sosteneva qualche giorno addietro, in un articolo su La Stampa, James David Spellman, autore di un libro sull’argomento …

TotoTost? a Milano due fette di pane con … il mondo dentro? Ma si salvi il classico il toast a 5 euro… !

credito foto: depositphotos

Un interessante articolo de Il Gambero Rosso: Il link è il seguente: https://www.gamberorosso.it/notizie/toast-cinque-euro/?mnuid=1c63gc3ee4g7e0c3e4694583562060486c9952af6185cc16f7e&mnref=s25fe%2Co171dd&utm_term=94685+-+1243062420-Il+toast%2C+da+spuntin&utm_campaign=NL+GIORNALIERA+ITA&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=9726+-+4161+%282024-11-16%29

E’ mancato Michel Guerard, l’ultimo chef fondatore della Nuovelle Cuisine. Cos’è rimasto oggi di quella scuola? Moltissimo!

E” mancato l’altro giorno MICHEL GUERARD, l’ultimo dei grandi cuochi del filone della Nouvelle Cuisine. Negli anni Settanta la Nouvelle cuisine ha cambiato il nostro modo di mangiare. Anche se nessuno sembra capirlo. Il sito de Il Gambero Rosso fa meritoriamente un po’ di storia della cucina che ha cambiato il mondo della ristorazione, confronta la cucina con lo spirito dei tempi che condannava a morte i vecchi riti e ricette. Nacque il seguente Manifesto della Nouvelle Cuisine, molto praticato ancora oggi, ma che purtroppo è spesso soltanto in parte scimmiottato come alibi per servire quantità da fame a prezzi da principi:

  1. Non cuocerai troppo
  2. Utilizzerai prodotti freschi e di qualità
  3. Alleggerirai il tuo menù
  4. Non sarai sistematicamente modernista
  5. Ricercherai tuttavia il contributo di nuove tecniche
  6. Eviterai marinate, frollature, fermentazioni, ecc.
  7. Eliminerai le salse e i sughi ricchi.
  8. Non ignorerai la dietetica.
  9. Non truccherai la presentazione dei tuoi piatti

Il link per l’articolo completo e le foto è il seguente:

https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-ristoranti/nouvelle-cuisine-storia/?mnuid=1c63gc3ee4g7e0c3e4694583562060486c9952af6185cc16f7e&mnref=s2478%2Co15e97&utm_term=89751+-+2993542-La+Nouvelle+cuisine+&utm_campaign=NL+GIORNALIERA+ITA&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=9336+-+4161+%282024-08-21%29