La recensione: a Vallecrosia il Ristorante CORALLO

Vallecrosia – RISTORANTE CORALLO – Lungomare Marconi 68

Tel. 0184195 6246

Luca, Kevin, Katia e Dapne, eccola sempre in pista la famiglia Biamonti con più di trent’anni di buona ristorazione come referenza, tutti sempre sorridenti ed espansivi. In un AMBIENTE che la sera risplende solingo e dà vita al lungomare, restando a livello passeggiata rispetto alla loro sottostante spiaggia (che nella bella stagione diventa anche pista da ballo frequentatissima con musiche eterogenee atte a soddisfare ogni gusto ed età).

LA CARTA: In prima pagina troneggiano subito due proposte convenienti: il MENU TRADIZIONE (€ 45) comprendente Polpo e patate, Spaghetti alle vongole, Frittura della barca, Dessert e il MENU MARE (€ 60) comprendente il Crudo del giorno, Seppie e carciofi, Candelloni, bagna cauda gentilee nocciole Piemonte, Filetto di pescato con verdurine, Dessert del giorno.

Segue la lista. Quattro ANTIPASTI (€ 16-22) tra i quali il pesce del giorno crudo secondo disponibilità; oppure la generosa Insalata di seppie e carciofi. Quattro i PRIMI PIATTI(€ 16-22), tra i quali i Tagliolini al Gambero di Sanremo; oppure le Vele al pesto, totanetti freschi, patate e zucchine. Quattro i SECONDI (€ 24-25) tra i quali la Frittura della barca; oppure il Pescato del giorno al sale, o alla ligure o alla griglia (€ 7 l’etto) . Tra i DOLCI (€ 10)  un loro classico è il Tiramisù, ma merita anche la Tarte Tati su crema di vaniglia.

In questo passaggio nella primavera 2025, ho trovato un cambiamento nella cucina rispetto a mie visite degli scorsi anni. Ferma la bravura di MANUEL MARCHETTA, (vedere asterisco in calce) l’innovazione fantasiosa e più costosa mi pare trovi meno spazio, come volessero assecondare il desiderio, diffuso e generalizzato un po’ ovunque, verso un ritorno alla tradizione che è attenta anche quantità atte a nutrire e non soltanto a degustare e, perché no, anche l’applicazione di prezzi leggeri più consoni al periodo cauto che si sta vivendo .

La CARTA DEI VINI conserva le sue caratteristiche di opulenza senza complessi ed è per tutte le borse e per tutte le esigenze, dal cliente normale sino a bottiglie per gli sceicchi. Disponibili anche mezze bottiglie e vini a bicchiere.

IL PROBLEMA: è il percorso per recarsi al ristorante. Non contate sull’ ex lungomare, oggi ineffabilmente ciclo-pedonalizzato e ZTL per aventi diritto. Il percorso consigliato (250 metri) è il seguente: 1) portarsi con l’auto sulla rotonda verso il centro  del rettilineo di Vallecrosia, nei pressi del civico numero 464 della SS. Via Aurelia che qui si chiama Via Aprosio; 2) da qui svoltare comodamente verso il mare trovando subito un vasto spiazzo, in gran marte sterrato da anni con storiche buche, quando piove pozzanghere, denominato Parcheggio, da tempo cantierato per migliorie. 3) Scesi dall’auto costeggiare il perimetro del cantiere “eterno” tramite una provvisorio viottolo pedonale debitamente ricoperto di ghiaino, tramite il quale attraverserete un piccolo “traforo” per raggiungere la predetta ciclopedonale e ZTL. Proprio di fronte a voi, ecco la méta, comunque dopo soli 250 metri circa in tutto.

(*) Un quotidiano del 4 aprile 2025 annuncia che il cuoco sta per cessare il servizio in questo locale. Una notizia che, alla data della mia visita (16 03 2025), non mi è stata comunicata.

www.buongiornogourmet.it- sanremobella@@gmail.com